Leonardo Acone
Leonardo Acone insegna Letteratura per l’infanzia e Storia della Scuola presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. Si occupa in maniera specifica dei rapporti tra letteratura, musica, arti ed infanzia, frutto di studi iniziati nel 2000 presso le Università Paris 8 e La Sorbonne di Parigi.
Concertista in ambito nazionale ed internazionale da oltre 30 anni, Leonardo Acone svolge, inoltre, attività di divulgazione culturale – in ambito di comparazione artistica – con particolare riferimento interdisciplinare alla narrazione dell’infanzia nella letteratura e nella musica, tenendo regolarmente lezioni concerto e master-class sull’argomento, in qualità di relatore e di musicista. Accanto agli studi sui rapporti tra letteratura, musica e infanzia, Leonardo Acone approfondisce anche l’ambito di ricerca relativo all’intersezione tra la letteratura per l’infanzia e l’infanzia nella letteratura, con specifici riferimenti agli orizzonti storico-pedagogici e alle ‘immagini letterarie’ della fanciullezza riscontrabili nella produzione italiana e straniera. Dal 2013 è docente presso Master, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Perfezionamento delle Università di Salerno, di Firenze e di Napoli. Dal 2017 è direttore della Collana Scientifica Internazionale La libreria di Stardi. Tra le pubblicazioni si segnalano: L’infanzia inventata (20051 – 20072); Da Lilliput a Metropoli (2008); La Sila dei briganti (2009); Il fanciullino di legno (2012); Le mille e una nota (2015).
-
Bambini e ragazzi tra bande e paranze
22,00€Autore: Leonardo Acone Nr. pagine: 168 Anno: 2018 Formato: 17x24 cm ISBN: 978-88-6760-568-2 Collana: Emblemi -
Le mille e una nota
22,00€Autore: Leonardo Acone Nr. Pagine: 166 Anno: 2015 Formato: 17x24 cm ISBN: 978-88-6760-362-6 COLLANA: Emblemi