• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Open Learning
  • Web ontology della valutazione educativa

Web ontology della valutazione educativa

19,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-649-4
Product by: Luciano Galliani

Codice ISBN: 978-88-8232-649-4
Autore: Luciano Galliani (a cura di)
Nr. Pagine: 0
Anno: 2009
Formato: 21.00 x 24.00 cm

Categories: Open Learning, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Luciano Galliani
  • Descrizione

Descrizione

La web ontology sulla valutazione educativa è nata all’interno di un progetto interuniversitario di ricerca (Padova, Lecce, Milano Cattolica, Milano Bicocca, Salerno, Ferrara, Valle d’Aosta) finalizzato a costruire una ontologia per il Semantic Web (EduOnto), che organizzasse il dominio scientifico della didattica, descrivendone le tre aree della Progettazione (OntoPro), della Comunicazione (OntoCom) e della Valutazione (OntoVal).
L’ipotesi ambiziosa perseguita è quella di collegare la rete concettuale formale, definita-interpretata dalla comunità accademica, alla discussione-contestualizzazione delle comunità di apprendimento e di pratica. Le prime sperimentazioni controllate di uso dell’ontologia, attraverso l’interfaccia Wiki e la sua filosofia collaborativa (EduOntoWiki), sembrano confermare produttività sociale e innovazione pedagogica.
La proposta di un uso libero sul web può portare ad integrare, nella logica del 2.0 e dei Social Network, linguaggi, esperienze, materiali (learning object) e pratiche educative, aprendo alla complementarietà dei due approcci alla conoscenza finora contrapposti: l’ontologia e la folksonomia.

 

Nel testo vi sono anche i contributi di:

CORRADO PETRUCCO – Università degli Studi di Padova
MARINA DE ROSSI – Università degli Studi di Padova
PAOLO FRIGNANI – Università degli Studi di Ferrara
MARCO PEDRONI – Università degli Studi di Ferrara
GIORGIO POLETTI- Università degli Studi di Ferrara
LOREDANA LA VECCHIA – Università degli Studi di Ferrara

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più