Variazioni di Parkinson. I volti di una malattia complessa
22,00€
Autore: Vincenzo Alastra
Nr. pagine: 204
Formato: 16×24
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-616-0
Collana: Ambienti narrativi e pratiche di cura
Comitato direttivo: Barbara Bruschi, Lorenza Garrino
Comitato scientifico internazionale: Vincenzo Alastra (ASL BI e Università degli Studi di Torino), Guenda Bernegger (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), Barbara Bruschi (Università degli Studi di Torino), Micaela Castiglioni (Università degli Studi di Milano Bicocca), Lorenza Garrino (Università degli Studi di Torino), François Goupy (Universitè Paris Descartes -Paris 5) Laurent Marty (UCA, Université Clermont Auvergne), Lyngstad Mette Bøe (Western Norway University of Applied Sciences), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigina Mortari (Università degli Studi di Verona), Giuseppe Scaratti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Sandro Spinsanti (Istituto Giano di Roma), Lucia Zannini (Università degli Studi di Milano).
Descrizione
Non foglie che tremano, ma fogli che dicono. Di Parkinson si parla poco. Spesso le scarse informazioni diffuse sono riduttive o addirittura false. Per esempio che tutte le persone affette da malattia di Parkinson hanno il tremore come sintomo principale. Oppure che si tratta di una “patologia degli anziani”. Il libro si rivolge a coloro che si vogliono accostare a testimonianze intense e di disarmante verità. Attraverso interviste narrative, racconti e digital stories si entra in contatto con esperienze di malattia e di cura in cui la condivisione, le attività espressive e socializzanti giocano un ruolo essenziale per la qualità di vita delle persone. I pazienti e i caregiver che hanno aderito al “viaggio” loro proposto hanno preso la parola per far comprendere una realtà spesso celata dietro la vergogna e il dolore di ritrovarsi diversi: diversi dagli altri, diversi da “prima”. La speranza che attraversa queste storie ci parla di un futuro da costruire e desiderare pur nelle limitazioni che man mano sopravvengono e di un passato che può essere oggetto non solo di nostalgia ma anche di una valorizzazione inedita, nell’ambito della nuova interpretazione della vita che prende forma.
ISBN: 9788867606160
L'AUTORE
LA COLLANA - AMBIENTI NARRATIVI E PRATICHE DI CURA
ISSN: 2611-7673
Direttore: Vincenzo Alastra
Comitato direttivo: Barbara Bruschi, Lorenza Garrino
Comitato scientifico internazionale: Vincenzo Alastra (ASL BI e Università degli Studi di Torino), Guenda Bernegger (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), Barbara Bruschi (Università degli Studi di Torino), Micaela Castiglioni (Università degli Studi di Milano Bicocca), Lorenza Garrino (Università degli Studi di Torino), François Goupy (Universitè Paris Descartes -Paris 5) Laurent Marty (UCA, Université Clermont Auvergne), Lyngstad Mette Bøe (Western Norway University of Applied Sciences), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigina Mortari (Università degli Studi di Verona), Giuseppe Scaratti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Sandro Spinsanti (Istituto Giano di Roma), Lucia Zannini (Università degli Studi di Milano).
La Collana accoglie contributi empirico-sperimentali, storico-comparativi e teorici riconducibili al “paradigma narrativo”, applicato nei contesti di cura e di formazione. L’intento è soprattutto quello di dare voce ad esperienze significative condotte in diversi contesti organizzativi e di vita, secondo prospettive, apporti disciplinari e professionali diversi.