Valut/Azione
18,00€
Autore: Rosanna Tammaro
Nr pagine: 174
Anno: 2018
Formato: 17.00×24.00
ISBN: 978-88-6760-566-8
COLLANA: Valutare
Direttori: Cristina Coggi, Achille M. Notti
Comitato scientifico: Marcel Crahay (Université de Genève), José Luis Gaviria (Universidad Complutense de Madrid), Stephen Gorard (University of Birmingham), Maria Lucia Giovannini (Università di Bologna), Lan Lin (Bowling Green State University), La Marca Alessandra (Università di Palermo), Pietro Lucisano (Sapienza Università di Roma), David Stephens (University of Brighton), Rosanna Tammaro (Università di Salerno).
Descrizione
L'AUTORE
Rosanna Tammaro è professore associato di Pedagogia sperimentale (SSD M-PED/04) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università degli Studi di Salerno, nel quale ricopre il ruolo di Presidente del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85 bis). Nello stesso dipartimento è titolare degli insegnamenti di Modelli e strumenti per la valutazione, Docimologia e del Laboratorio di tecnologie didattiche.
Tra le sue ultime pubblicazioni “La valutazione formativa come strumento per prevenire l’insuccesso scolastico” (con Calenda M.), in A.M. Notti (a cura di), La funzione educativa della valutazione. Teorie e pratiche della valutazione educativa (Lecce 2017).
LA COLLANA - VALUTARE
ISSN 2283-5806
Direttori: Cristina Coggi, Achille M. Notti
Comitato scientifico: Marcel Crahay (Université de Genève), José Luis Gaviria (Universidad Complutense de Madrid), Stephen Gorard (University of Birmingham), Maria Lucia Giovannini (Università di Bologna), Lan Lin (Bowling Green State University), La Marca Alessandra (Università di Palermo), Pietro Lucisano (Sapienza Università di Roma), David Stephens (University of Brighton), Rosanna Tammaro (Università di Salerno)
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
Parole chiave: Università
La valutazione è un momento saliente nella vita della scuola e dell’Università. Per questo si vogliono offrire sull’argomento volumi chiari ed essenziali, riguardanti problemi, ipotesi, verifiche fatte tramite esperienze, ricerche osservativo-sperimentali o di carattere teoretico. I contributi si collocano a livello di ricerca, di buona divulgazione o di sussidio operativo.