• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Mele cotogne
  • Umberto Eco e gli ipotesti della modernità

Umberto Eco e gli ipotesti della modernità

25,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-536-1
Product by: Francesca Fistetti

Autore: Francesca Fistetti
Nr. pagine: 280
Anno: 2018
Formato: 14.00X21.00
ISBN: 978-88-6760-536-1

Collana: Mele Cotogne

Comitato scientifico
Annalisa Andreoni (IULM – Milano), Andrea Battistini (Bologna), Thomas Beebee (Pennsylvania State), Paulo Butti de Lima (Bari/San Marino), Stella Castellaneta (Bari), Emanuele Cutinelli Rendina (Strasbourg), Antonella De Jure (ISIME – Roma), Marco Dorigatti (Oxford), Luciano Formisano (Bologna), Jean-Louis Fournel (Paris 8), Frédéric Gabriel (CNRS – Lyon), Alexander Kosenina (Hannover), Manfred Lentzen (Münster), Tobias Leuker (Münster), Ida Gilda Mastrorosa (Firenze), Bruno Méniel (Nantes), Adriano Prosperi (Normale di Pisa/Accademia dei Lincei), John Roe (York), Emilio Russo (La Sapienza Roma), Arbogast Schmitt (Marburg), Onofrio Vox (Salento – Lecce)

Categories: Mele cotogne, Studi filologici, letterari e linguistici Tag: Francesca Fistetti
  • Descrizione
  • L'AUTORE
  • LA COLLANA - MELE COTOGNE

Descrizione

Questo studio, risalendo i sentieri del dibattito culturale degli anni Sessanta e confrontandosi con le ideologie della crisi del decennio successivo, intende restituire nella sua peculiarità problematica l’appartenenza dell’autore de Il nome della rosa (1980) all’ancora troppo vago orizzonte del postmoderno. Lo sviluppo a vocazione rizomatica degli interessi estetici e letterari, filosofici e scientifici del giovane Eco, può trovare una interpretazione unitaria e un rinnovato valore euristico alla luce del suo rapporto con taluni ipotesti fondanti il pensiero dialettico moderno, tra i quali la filosofia della praxis di Gramsci. L’origine materialistica a radice marxiana-gramsciana della nozione di segno non poteva che condurre a un radicale ripensamento del significato che la dimensione metaletteraria ha poi assunto nelle sue scritture narrative. Come poter coniugare allora la fine della storia e delle contraddizioni con le strategie metanarrative del semiologo? Insomma, di cosa si sostanzia l’ideologia poetica che sostiene le scelte stilistiche e retoriche dell’autore di Lector in fabula (1979)?

 

 

ISBN: 9788867605361

L'AUTORE

Francesca Fistetti, dottore di ricerca e assegnista in Italianistica, è abilitata per la seconda fascia in Letteratura italiana contemporanea e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Bari. A lei si devono Il giovane Cardarelli. Formazione e percorsi (Lecce 2010) e L’ultimo Piovene o l’utopia della felicità (Imola 2012). Si occupa di teoria della letteratura ed ermeneutica contemporanea. I suoi interessi di ricerca riguardano l’evoluzione delle poetiche e delle forme del romanzo nel secondo Novecento, il dibattito s ul postmoderno e i rapporti tra estetica e teoria della conoscenza.

>Scopri di più

LA COLLANA - MELE COTOGNE

ISSN 2611-1365

Comitato scientifico
Annalisa Andreoni (IULM – Milano), Andrea Battistini (Bologna), Thomas Beebee (Pennsylvania State), Paulo Butti de Lima (Bari/San Marino), Stella Castellaneta (Bari), Emanuele Cutinelli Rendina (Strasbourg), Antonella De Jure (ISIME – Roma), Marco Dorigatti (Oxford), Luciano Formisano (Bologna), Jean-Louis Fournel (Paris 8), Frédéric Gabriel (CNRS – Lyon), Alexander Kosenina (Hannover), Manfred Lentzen (Münster), Tobias Leuker (Münster), Ida Gilda Mastrorosa (Firenze), Bruno Méniel (Nantes), Adriano Prosperi (Normale di Pisa/Accademia dei Lincei), John Roe (York), Emilio Russo (La Sapienza Roma), Arbogast Schmitt (Marburg), Onofrio Vox (Salento – Lecce).

Responsabile
Raffaele Ruggiero, Aix-Marseille Université, Départment d’études italiennes – Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), Maison de la Recherche, 29 av. Robert Schumann, 13621 Aix-en-Provence (France)

Redazione
Francesca Chionna (Bari), Alessia Loiacono (Strasbourg), Simonetta Pensa (responsabile).

I volumi pubblicati nella collana sono approvati dal comitato scientifico e sottoposti
a duplice revisione anonima.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più