IL TIROCINIO ON LINE. Sperimentare in presenza riflettere e cooperare a distanza
22,00€
Autori: Ettore Felisatti, Pietro Tonegato, Mariacristina Calogero
Nr. Pagine: 216
Anno: 2018
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 978-88-6760-522-4
Descrizione
La qualità della formazione iniziale alle professioni è il risultato di un progetto complesso diretto allo sviluppo del soggetto e all’apprendimento di competenze specifiche in relazione al profilo professionale indicato. Alla base dell’azione progettuale sta la necessità di strutturare un rapporto dinamico e permanente fra mondo formativo e contesto lavorativo. A livello didattico, il tirocinio è il fulcro attorno al quale concretamente si innesta tale rapporto. L’attività sul campo diventa infatti l’ambiente esperienziale e trasformativo in cui i saperi teorici e pratici si innervano nel processo formativo contestualizzato promuovendo l’orientamento e l’approdo alla professione. Il tirocinio diventa però “decontestualizzato” se non riesce a compenetrarsi con la cultura tecnologica oggi centrale in ogni processo formativo, relazionale e di vita. Nel Tirocinio On Line (TOL) – introdotto nell’Università di Padova sin dal 2000 – l’obiettivo di costruire un ambiente apprenditivo efficace poggia sulla scelta fondamentale di valorizzare il binomio esperienza e tecnologia. In esso l’attività di apprendimento realizzata dallo studente mantiene il rapporto diretto di immersione nei contesti professionali. Parallelamente, si sviluppa a distanza l’attività di preparazione e riflessione all’interno di una pluralità di ambienti che sollecitano i partecipanti ad intessere una relazione continua con i pari e con i tutor esperti per osservare, riflettere, elaborare, valutare, condividere processi, strumenti, pratiche e valori. Nel volume la parte teorico-descrittiva dell’esperienza si accompagna all’offerta di dispositivi pratici ed operativi per l’apprendimento contestualizzato rivolto alla preparazione degli insegnanti e delle professioni educative e sociali.
ISBN: 9788867605224
I CURATORI
>Scopri di più
LA COLLANA - OPEN LEARNING
ISSN 2284-4155
Direttore: Luciano Galliani
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (audiovisive, informatiche, multimediali, telematiche) hanno innescato mutazioni profonde nei processi di produzione, di trasmissione e di acquisizione del sapere e della cultura. Le istituzioni scolastiche e formative, in quanto prodotto sociale, sono investite da queste innovazioni, ma il loro compito è quello di preparare le nuove generazioni a studiare, lavorare e vivere secondo le strategie di Open Learning che qualificano la nuova società della comunicazione e della conoscenza.
Insegnanti, educatori e formatori hanno bisogno di costruire specifiche competenze sia riflettendo sugli aspetti culturali, sociali e pedagogici della multimedialità interattiva di rete sia sperimentando didatticamente le nuove tecnologie in situazione formativa.
I testi, caratterizzati anche da proposte operative e accompagnati spesso da Cd Rom come guide all’uso di software progettuale e produttivo, vogliono essere strumenti di lavoro per le professioni educative.
>Scopri di più