• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Quaderni ginevrini d'italianistica
  • Il teatro nello specchio. Storia e forme della metateatralità in Italia dal Cinque al Novecento

Il teatro nello specchio. Storia e forme della metateatralità in Italia dal Cinque al Novecento

28,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-590-3
Product by: Marco Sabbatini

Curatore: Marco Sabbatini
Nr. Pagine: 180
Anno: 2018
Formato: 16.00 x 25.00 cm
Codice ISBN: 978-88-6760-590-3

 

COLLANA: Quaderni ginevrini d’italianistica

Comitato scientifico: Ottavio Besomi (Eidgenössische Technische Hochschule Zürich), Arnaldo Bruni (Università di Firenze), Stefano Carrai (Università di Siena), Alessandro Martini (Université de Fribourg), Maria de las Nieves Muñiz Muñiz (Universitat de Barcelona), Emilio Pasquini (Università di Bologna), Alfredo Stussi (Scuola Normale Superiore di Pisa)

Categories: Quaderni ginevrini d'italianistica, Studi filologici, letterari e linguistici Tag: Marco Sabbatini
  • Descrizione

Descrizione

Un’illusione al quadrato. O piuttosto lo svelamento di ogni illusione? Il teatro dentro al teatro, detto anche metateatro, è un procedimento che ci pone di fronte ai più sottili dilemmi della sospensione della nostra incredulità. Se dobbiamo credere, non possiamo dubitare: perciò i retroscena della macchina illusoria è bene che rimangano nascosti. Perché dunque rompere il velo mostrando ciò che sta dietro? Qual è il motivo profondo che spinge il teatro a mettere in scena se stesso in quanto artificio? A tali e a molte altre domande tentano di rispondere gli Atti del convegno Il teatro nello specchio, tenuto all’Università di Ginevra nel maggio del 2017. Nei saggi qui riuniti a cura di Marco Sabbatini, alcuni dei più autorevoli studiosi di letteratura teatrale sono chiamati ad interrogarsi sui tre grandi periodi interessati al fenomeno del metateatro: quello iniziale, che va da Niccolò Machiavelli a Carlo Goldoni; gli anni 1920 e l’avventura del Teatro d’Arte, che coinvolge Luigi Pirandello, Massimo Bontempelli e Alberto Savinio; il dopoguerra, con Giovanni Testori e la drammaturgia contemporanea.

ISBN: 9788867605903

 

ISBN: 9788867605903

 

 

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più