• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Satura
  • Studi Imeriani

Studi Imeriani

25,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760403-6
Product by: Onofrio Vox

Nr. Pagine:  148

Categories: Satura, Studi filologici, letterari e linguistici
  • Descrizione

Descrizione

Onofrio Vox insegna Lingua e letteratura greca presso l’Università del Salento. Ha pubblicato studi e testi di poesia greca arcaica ed ellenistica: Solone autoritratto (Padova 1984); Studi anacreontei (Bari 1990), Carmi di Teocrito e dei poeti bucolici greci minori (Torino 1997); di Imerio coordina una traduzione commentata, avviata nel 2012 con Quattro discorsi agli allievi (Imerio, Or. 11, 30, 65, 69), a cura di Mario Andreassi e Massimo Lazzeri, “Quaderni di Satura” 2. Per “Satura” ha curato le miscellanee Ricerche euripidee (2003); Memoria di testi teatrali antichi (2005); Materiali di nomenclatura divina greca (2008); Lettere, mimesi, retorica. Studi sull’epistolografia letteraria greca di età imperiale e tardo antica (2013).

Imerio di Prusia, maestro di retorica del IV secolo, svolse la sua attività soprattutto ad Atene, sopravvivendo alla breve parabola dell’imperatore Giuliano cui si era legato. I suoi discorsi, manifesto di una concezione dell’oratoria come concorrente spettacolare di poesia e musica, vennero trascritti per scopi didattici e, conservati anche sotto forma di estratti, costituirono per secoli un nobile modello stilistico, di lessico, sintassi, metafore, ritmo prosastico. I saggi che compongono il volume dapprima delineano caratteristiche peculiari del retore, poi indagano momenti significativi della sua ricezione bizantina.
Sommario: Premessa • 1. La cultura di un retore • 2. Aspetti della prassi retorica imeriana • 3. Sulle ekphraseis imeriane • 4. Musica e poesia nella prosa imeriana • 5. Leggi retoriche e licenza poetica • 6. Le informazioni di Eunapio e Sopatro su Imerio • 7. Imerio nella Biblioteca di Fozio • 8. Imerio nei Commentarii ad Homerum di Eustazio • Appendici • Abbreviazioni bibliografiche.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più