• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Filigrane
  • Sinbad mediterraneo. Per una topografia della memoria da Oriente a Occidente

Sinbad mediterraneo. Per una topografia della memoria da Oriente a Occidente

35,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-990-7
Product by: Charmaine Lee , Roberta Morosini

Autore: Roberta Morosini, Charmaine Lee (a cura di)
Nr. Pagine: 384
Anno: 2013
Formato: 14.50 x 21.00 cm
ISBN: 978-88-8232-990-7

Categories: Filigrane, Studi filologici, letterari e linguistici Tags: Charmaine Lee, Roberta Morosini
  • Descrizione

Descrizione

Qualche anno fa in un breve testo teatrale, L’ultimo viaggio di Sindbad, Erri De Luca immaginava un Sindbad mediterraneo perché «Il fortunato avventuriero delle Mille e Una Notte era troppo lontano da me di anni e mari. Io non me la sentivo di parlare di mari favolosi, che non conosco». I saggi in questo volume prendono le mosse da questo Sindbad che percorre il Mediterraneo e cercano di cogliere la natura ibrida del Mare nostrum e di raccontare delle storie di luoghi, di scambi di beni, di leggende e di individui che lo hanno attraversato, nonché il suo significato per i diversi autori che hanno contribuito al volume. Questi si soffermano a riflettere sul viaggio, sulle città del Mediterraneo e sulla ‘memoria’. Come si ricorda una città? Come si racconta il ricordo di un viaggio? Il volume nasce dunque dal desiderio di seguire le orme di Sindbad, da Oriente a Occidente, tra spazio e tempo, dove ognuno racconta la propria storia che gli ha suggerito e ispirato il Mediterraneo, punto d’incontro di culture diverse, con le città poste sulle sue rive, che possono dividere ma anche unire, mentre evocano il passato richiamando ricordi di viaggi e luoghi, veri o immaginari intorno a un mare che è luogo di grande fermento culturale, di conoscenza e convivenza, ma anche di scontro e di emigrazione. Accanto alla parola spazio nel volume si è voluta la parola tempo per ripercorrere le tappe di un passato letto come ‘topografia della memoria’, per scoprire un legame tra passato e presente, dall’Antichità a oggi, da cercarsi negli interstizi: nel corso di questo viaggio, nel tempo e nello spazio, si è cercato di raccontare il Mediterraneo ritrovato nella narrazione, finendo così per incontrarlo come luogo sì di separazione e di riunione, ma anche di scoperta e di risveglio intellettuale che, come nel testo di De Luca, resta un mare «di appuntamenti, cercati, mancati e trovati».

ISBN: 9788882329907

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più