• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • I Saperi della Formazione
  • Sguardi incrociati sulla vecchiaia

Sguardi incrociati sulla vecchiaia

19,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-300-8
Product by: Franca Pinto Minerva

Codice ISBN: 978-88-6760-300-8
Autore: Franca Pinto Minerva (a cura di)
Nr. Pagine: 228
Anno: 2015
Formato: 14.00 x 21.00 cm

Categories: I Saperi della Formazione, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Franca Pinto Minerva
  • Descrizione

Descrizione

La vecchiaia si presenta come una età poliedrica e, talora, contraddittoria. Da una parte, età della decadenza, dall’altra, età ancora ricca di inesplorate potenzialità creative. In ogni caso, l’invecchiamento del corpo e della mente richiede una lettura che sappia coglierne la complessa fenomenologia, attraverso i differenti vissuti temporali e i molteplici e differenziati contesti di vita. Occorre, pertanto, distinguere tra le plurali dimensioni della realtà senile e le rappresentazioni sociali che molto spesso generalizzano una condizione invece quanto mai variegata.
Non va sottaciuto, inoltre, come proprio in questa età “di transizione”, quando non si è colpiti da gravi patologie e non si soffrono particolari condizioni di povertà e disagio sociale, l’anziano possa godere della libertà per prendersi cura di sé e del proprio benessere, per ritrovare amicizie antiche e  stringerne di nuove, per scoprire le meraviglie di un mondo circostante fino ad allora poco osservato e gustare il piacere della lentezza, per avere tempo da dedicare ai figli dei figli, quel tempo che spesso per i propri figli non si era trovato.
A partire da tali considerazioni, gli autori del testo, correlando i concetti di vita e formazione (intesa quest’ultima come permanente processo vitale), focalizzano l’attenzione sulle potenzialità di questa età e  scandagliano, da diversi punti di vista disciplinari, le infinite occasioni di riscoperta e ridefinizione esistenziale a cui l’anziano può aprirsi, nel ripensare se stesso in relazione con le alterità con cui condivide il mondo della vita.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più