Sentieri tra i Classici. Vecchie e nuove proposte della Letteratura per l’infanzia e per ragazzi
25,00€
Autore: Maria Teresa Trisciuzzi (a cura di)
Nr. Pagine: 274
Formato: 17,00 x 24,00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-672-6
Descrizione
Chi percorre il territorio della storia della Letteratura per l‘infanzia sa di dover avere un atteggiamento dinamico e trasversale, poiché in quel territorio le definizioni precise fuggono, lasciando spazio invece ad esplorazioni e a connessioni presenti nell’immaginario collettivo. Grazie ad un bagaglio di apparati metaforici vasti, strumenti privilegiati per avvicinarsi al mondo dell‘infanzia, possono essere trovate linee di collega-mento tra tradizione e attualità, consolidando gli elementi di innovazione intervenuti in maniera rilevante nella Letteratura per l’infanzia a partire dagli anni Settanta fino a oggi, sia nella rilettura dei Classici che nella produzione contemporanea. Tracce ed itinerari per una valorizzazione identitaria di questo settore, importante per le sue proiezioni educative, che sviluppano percorsi e legami attraverso uno sguardo critico che esplora il passato e si proietta nel futuro.
ISBN: 9788867606726
AUTORE-MARIA TERESA TRISCIUZZI
Maria Teresa Trisciuzzi è Ricercatrice di Letteratura per l’infanzia e insegna presso la Fakultät für Bildungswissenschaften, Freie Universität Bozen Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano. È autrice di vari articoli in riviste specializzate del settore e saggi in volumi collettanei. Per i tipi della Carocci ha pubblicato il volume Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia (2013); ha inoltre pubblicato con l’Editore ETS il volume Ritratti di fa-miglia. Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia e per ragazzi (2018).
COLLANA-UNIVERSITÀ & RICERCA
UNIVERSITÀ & RICERCA
Codice collana ISSN 2284-435X
Direttori: Luciano Galliani, Antonella Nuzzaci
Comitato scientifico: Ottavio Besomi (Eidgenössische Technische Hochschule Zürich), Arnaldo Bruni (Università di Firenze), Stefano Carrai (Università di Siena), Marcel Crahay (Université de Genève), Ettore Felisatti (Università di Padova), Paolo Frignani (Università di Ferrara), José Luis Gaviria (Universidad Complutense de Madrid), Stephen Gorard (University of Birmingham), E. Edwin Gordon (South Carolina University, USA), Lan Li (Bowling Green State University, Ohio, USA), Umberto Margiotta (Università Ca’ Foscari di Venezia), Alessandro Martini (Université de Fribourg), Maria de las Nieves Muñiz Muñiz (Universitat de Barcelona), Emilio Pasquini (Università di Bologna), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica di Milano), David Stephens (University of Brighton), Alfredo Stussi (Scuola Normale Superiore di Pisa).
La Collana si propone di raccogliere Ricerche, Atti di Congressi, Convegni e Seminari relativi a tematiche della formazione di carattere generale e specifico ed è volta a stimolare e a facilitare la comunicazione accademica e professionale tra i diversi soggetti interessati, università e istituti di ricerca a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Essa, con un approccio multidisciplinare ai problemi della formazione, intende contribuire alla definizione di una cultura scientifica che, ponendo al centro della sua riflessione i problemi educativi emergenti, incoraggi, attraverso una serie di pubblicazioni, la ricerca educativa di carattere teorico, critico ed empirico, espressione del dibattito scientifico-pedagogico nazionale e internazionale più avanzato.
Si articola in 2 sezioni: 1. Progetti di ricerca; 2. Convegni e Seminari.