Senso, significato, significatività
22,00€
Autore: Victoria Welby
Curatore: Susan Petrilli
Nr. Pagine: 496
Formato: 10,5 x 17,5 cm
Anno: 2021
ISBN: 978-88-6760-798-3
Descrizione
Questo libro raccoglie una scelta dei testi più significativi dell’opera di Victoria Welby sulla significs, tradotti in italiano, con un ampio saggio introduttivo di Susan Petrilli, che presenta il pensiero di Welby nel contesto degli studi sul segno e sul significato dell’epoca raffrontandolo anche con il contesto attuale della filosofia del linguaggio e della semiotica. Welby elabora le proprie idee sul segno in dialogo con i suoi corrispondenti e contemporanei, tra cui Charles S. Peirce, Giovanni Vailati, André Lalande, Michel Bréal, Ferdinand C. Schiller, Ferdinand Tönnies, Bertrand Russell, e molti altri. Inoltre, questo libro contiene, in Appendice, uno scritto di Charles K. Ogden che studiò con Welby per circa due anni da giovane studente universitario. Altri scritti raccolti nell’Appendice confrontano, in un dialogo ideale, il pensiero di Welby con autori a lei successivi, come Michail Bachtin e Charles Morris.
ISBN: 9788867607983
COLLANA-I SEGNI E I SUOI MAESTRI
IL SEGNO E I SUOI MAESTRI
Codice collana ISSN 2284-4783
Direttori: Cosimo Caputo, Susan Petrilli, Augusto Ponzio
Comitato di consulenza scientifica: Mona Baker (University of Manchester, Manchester, UK), Lisa Block de Behar (Universidad de la República, Montevideo, Uruguay), Paul Cobley (Middlesex University London, UK), Vincent Colapietro (Pennsylvania State University, USA), Marcel Danesi (University of Toronto, Canada), Daniele Gambarara (Università della Calabria, Cosenza, Italia), Stefano Gensini (Università “La Sapienza”, Roma, Italia), Nathan Houser (Indiana University, Indianapolis, USA), Pirjo Kukkonen (University of Helsinki, Finlandia), Richard L. Lanigan (International Communicology Institute, Washington, USA), Giovanni Manetti (Università di Siena, Italia), Frank Nuessel (University of Louisville, Kentucky, USA), Silvano Petrosino (Università Cattolica “S. Cuore”, Milano, Italia), Roland Posner (Technische Universität Berlin, Germania), Eero Tarasti (University of Helsinki, Finlandia).
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
La riflessione sui segni verbali e non verbali e i testi dei Maestri.
La Collana, fondata nel 2009, accoglie e presenta saggi (anche attraverso la loro ripubblicazione, ove si tratti di edizioni esaurite o introvabili) e materiali dei Maestri del segno e del linguaggio. Al contempo è uno spazio aperto a contributi di carattere teorico sugli stessi Maestri e sulle discipline semiotiche e linguistiche. Per questi contributi la collana adotta un sistema di valutazione basato sulla revisione paritaria e anonima (peer review). I criteri di valutazione riguardano la coerenza teorica, l’originalità e la significatività del tema proposto, la chiarezza argomentativa, la compiutezza dell’analisi e la congruenza con l’ambito di ricerca proprio della collana.