• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Diritto, Studi economici e politici, Economia
  • Scienza del diritto
  • Semantica dell’Uguaglianza

Semantica dell’Uguaglianza

25,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-135-2
Product by: Stefano Magnolo

Nr. Pagine:  236

Category: Scienza del diritto Tag: Stefano Magnolo
  • Descrizione

Descrizione

“I grandi rivolgimenti che caratterizzano la struttura della società occidentale e che investono in prima istanza la politica e il diritto, ma che già avevano trovato piena predisposizione nell’eco- nomia, quei grandi rivolgimenti possono essere osservati attraverso le autorappresentazioni della società di quei secoli che nella semantica dell’u- guaglianza trovavano, per così dire, il minerale che ne rendeva possibile l’aggregazione.
Dal nucleo concettuale dell’uguaglianza si organizzano nuove semantiche che ridescrivono i vecchi presupposti dei nuclei concettuali intorno ai quali esse stesse si erano costituite: popolo, sovranità, democrazia, governo, contratto, rappresentanza politica, stato, proprietà, soggetto, individuo, persona e poi società. I rivolgimenti strutturali si riflettono nei rivolgimenti semantici che diventano presupposti e conseguenze dei rivolgimenti strutturali.
Il paradosso dell’uguaglianza si lascia chiara- mente osservare se si solleva il velo dell’auto- collocazione dell’uguaglianza nel principio che viene fissato come riferimento operativo della positivizzazione del diritto.”

(dalla Presentazione di Raffaele De Giorgi)

Stefano Magnolo è ricercatore di Sociologia del diritto nel dipartimento di Scienze Giuridiche del- l’Università del Salento, dove ha tenuto gli insegnamenti di Sociologia generale, Teoria generale del diritto e Sociologia del diritto. Ha svolto attività di ricerca con il Centro di Studi sul Rischio (Unisalento); presso l’Institut für Rechts- und Sozialphilosophie (Università del Saarland, Saarbrücken) e il Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte (Francoforte), in Germania; presso l’Euro-Mediter- ranean University Institute (Univer- sità Complutense di Madrid) e il Centro di Studi Politici e Costituzionali di Madrid, in Spagna. Attualmente insegna Sociologia del diritto e del mutamento sociale nel corso di laurea in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale dell’Università del Salento.

ISBN: 9788882321352

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più