Segnate a vista. Donne di strada nel Medioevo
16,00€
Codice ISBN: 978-88-8232-852-8
Autore: Silvana Arcuti
Nr. Pagine: 130
Anno: 2011
Formato: 14.00 x 21.00 cm
Descrizione
Legalità e disonore è il binomio conflittuale che nel medioevo caratterizzava molte attività umili e declassate, relegate ai margini dello spazio urbano. L’esempio più significativo è offerto dalla prostituzione: tollerata all’interno delle mura cittadine perché richiamava su di sé l’esuberanza delle pulsioni sessuali maschili, veniva condannata sul piano dottrinale in quanto fonte di immoralità e di vizio. Il pensiero medievale, pertanto, ammetteva il commercio del corpo fra i mestieri leciti, ma non concedeva attenuanti alle donne che lo praticavano. Svalutazione sociale, obbligo di esibire sugli abiti un segno infamante di identificazione, provvedimenti restrittivi della libertà di movimento, sanzioni pecuniarie e pene corporali erano il corollario dell’orizzonte quotidiano delle donne di strada, donne con vite difficili, segnate nel corpo e nelle vesti, sempre in bilico fra repressione e tolleranza, divieti e compromessi
.