Descrizione
Marinella Muscarà è professore di Didattica e Pedagogia speciale presso la Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università Kore di Enna, dove è Direttore della Scuola di Lingue e Culture. Tra i suoi interessi di studio e di ricerca, la formazione dei docenti, l’educazione interculturale e le tecnologie didat- tiche. In Pedagogia Oggi, ha pubblicato: “Professioni educative e contesti multiculturali” (2017); “Il dialogo possibile tra scuola e nuove tecnologie nella formazione degli insegnanti” (2016); ha curato, insieme a S. Ulivieri, La Ricerca pedagogica in Italia (ETS, 2016).
Assumendo la cura educativa come paradigma qualificante, l’autrice esamina la questione della formazione dei futuri docenti specializzati secondo chiavi ermeneutiche di ampio respiro e con sguardo non asettico. Viene tracciato, in forma problematizzante e criticamente aperta, il profilo di un professionista provvisto non solo di elevate competenze pedagogiche e didattiche – necessarie ma non sufficienti – ma soprattutto di qualità umane che lo rendano in classe un artefice di dialoghi e di incontri.
È proprio sul terreno dell’alterità, entro una relazione dinamica, sempre in fieri, criticamente compiuta, che si gioca il rapporto tra alunno con disabilità e docente specializzato: quest’ultimo, lungo i sentieri dell’umanità, invera le sue doti di educatore, di interprete dei bisogni più specifici e disparati ma anche dei meno visibili, di costruttore di itinerari di emancipazione critica, di consapevolezza e di autonomia.
ISBN: 9788867605712
COMITATO SCIENTIFICO
Francesco Gatto† • Università di Messina
Roberta Caldin • Università di Bologna
Simonetta Polenghi • Università Cattolica di Milano
Maria Teresa Cairo • Università Cattolica di Milano
Laura Arcangeli • Università di Perugia
Stefania Pinnelli • Università del Salento
Elena Zanfroni • Università Cattolica di Milano
Silvia Maggiolini • Università Cattolica di Milano
Antonella Galanti • Università di Pisa
Serenella Besio • Università della Valle d’Aosta
Karen Guldberg • University of Birmingham, GB
Béla Pukánszky • University of Budapest, Ungheria
Lucia Cajola Chiappetta • Università di Roma Tre
Pasquale Moliterni • Università di Roma “Foro Italico”
Anna Maria Murdaca • Università di Messina