• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Prosopa. Teatro greco: studi e commenti
  • Scene finali di Aristofane. Cavalieri, Nuvole, Tesmoforiazuse

Scene finali di Aristofane. Cavalieri, Nuvole, Tesmoforiazuse

38,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-118-9
Product by: Marta F. Di Bari

Codice ISBN: 978-88-6760-118-9
Autore: Marta F. Di Bari
Nr. Pagine: 528
Anno: 2013
Formato: 14.00 x 21.00 cm

Categories: Prosopa. Teatro greco: studi e commenti, Studi filologici, letterari e linguistici Tag: Marta F. Di Bari
  • Descrizione

Descrizione

ISBN: 9788867601189

L’intensa attività esegetica sviluppatasi, a partire dalla fine del XIX secolo, intorno alle strutture compositive stabili della commedia aristofanea non ha sinora prodotto un’indagine sistematica sulle scene finali, beneficiarie tutt’al più di cursorie trattazioni all’interno di studi generali sulla morfologia della archaia o sull’opera di Aristofane. Nell’intento di colmare parzialmente questo vacuum esegetico, il presente lavoro offre un puntuale e aggiornato commento, corredato di testo critico e di traduzione italiana, di tre finali aristofanei particolarmente controversi: il finale dei Cavalieri (vv. 1316-1408), che sin dall’Ottocento si è imposto all’attenzione della critica soprattutto per la sua riconosciuta atipicità in rapporto alle altre chiuse aristofanee pervenute, come anche per la sua apparente estemporaneità ed incoerenza rispetto al resto della trama; il dibattutissimo finale delle seconde Nuvole (vv. 1476-1510/11), una delle sezioni sottoposte a revisione da Aristofane quando si risolse a rimaneggiare il testo messo in scena nel 423 a.C., in cui si sono spesso rintracciate singolari anomalie sceniche tali da metterne in dubbio l’effettiva rappresentabilità entro le convenzioni vigenti nel teatro del V secolo a.C.; e il finale delle Tesmoforiazuse (vv. 1160-1231), tormentato da spinosi problemi di ordine scenico e testuale tuttora insoluti. Chiude il volume un’Appendice dedicata alla discussione critica di alcuni frammenti della commedia attica antica attribuiti a scene finali.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più