Scale nel limbo
18,00€
Product by:
Agustín Cerezales
Autore: Agustín Cerezales Laforet (Prefazione: Diego Simini, Traduzione di Fabia Del Giudice)
Nr. Pagine: 228
Anno: 2018
Formato: 13.00 x 20.00 cm
La collana: La Quinta del sordo
Codice collana: ISSN 2284-2772
Direttore: Diego Símini
Descrizione
Scale nel limbo sé una raccolta di raccontati cesellati con cura che trasmettono un’emozione simile alla poesia.
I racconti di Cerezales, variamente definibili ‘postmoderni’, ‘fantastici’, ‘surrealisti’ a seconda dei casi e in funzione della sensibilità dei lettori, hanno in comune il desiderio di trasportare chi legge in una dimensione altra, senza però smarrire il senso delle proporzioni e la possibile relazione con quanto ci circonda abitualmente. Debitore dichiarato di Cervantes, Gogol’, Cechov, Lermontov, Kafka e diversi altri autori, Cerezales ci presenta in questa raccolta una serie di narrazioni da cui traspare il gusto del raccontare, in una grande varietà di situazioni descritte e di stili letterari.
ISBN: 9788867606030
L'AUTORE
Agustín Cerezales Laforet
(Madrid, 1957)
È considerato tra i migliori autori spagnoli di narrazioni brevi.
Le raccolte Perros verdes (1989) e Escaleras en el limbo (1991) hanno attratto l’attenzione della critica, per l’originalità del trattamento e della scrittura. I suoi racconti sono presenti nelle migliori antologie della narrativa breve spagnola contemporanea.
È autore anche di romanzi, tra i quali si ricordano in particolare La paciencia de Juliette (1997), Mi viajera. Ciervos errantes y tigres invisibles (2001), nonché della biografia romanzata di Lucrezia Borgia Máscara de sombras (1989). Ha curato le memorie di Paco Rabal (Si yo te contara. Memorias, 1994) e, insieme al padre Manuel e alla sorella Silvia, una serie di rievocazioni mitologiche, tra cui Los argonautas (1993) e Atalanta, la de los pies ligeros (1998).
Nel 1982 ha pubblicato una biografia della madre, la grande scrittrice Carmen Laforet (1921-2004). Scrive regolarmente articoli di opinione sui giornali spagnoli. È laureato in Lingua e letteratura francese. Ha tradotto in particolare opere di Chrétien de Troyes, Balzac e Louise Labé.
LA COLLANA - LA QUINTA DEL SORDO
Codice collana: ISSN 2284-2772
Direttore: Diego Símini
La Quinta del Sordo era il nome della casa in cui Francisco Goya dipinse le formidabili Pinturas negras. Per molti anni gli affreschi non furono accessibili, e la Quinta del Sordo diventò un mito per gli amanti dell’arte. Negli ultimi decenni del XIX secolo, i dipinti furono trasferiti su tela e donati al museo del Prado. La collana si propone di svelare al pubblico italiano testi poco noti di autori spagnoli e ispanoamericani.