Ri-pensare le vecchiaie
17,00€
Codice ISBN: 978-88-6760-267-4
Autore: Angela Maria Volpicella (a cura di)
Nr. Pagine: 138
Anno: 2015
Formato: 14.00 x 21.00 cm
Descrizione
Affrontare un tema così dibattuto e complesso, quale quello delle vecchiaie, è molto articolato e difficile e spesso si può cadere nella retorica e nei luoghi comuni. Emerge la necessità di liberarsi dalla presunzione di aver già detto tutto, per evitare le ripetizioni sul tema, le facili rappresentazioni o lo sconfinamento nei dogmi e nei miti. L’Unità di Ricerca di Bari ha svolto un progetto che mira a guardare le rappresentazioni sociali della salute e del ben-essere degli anziani. Proprio attraverso le vecchiaie l’ideale dell’ educazione permanente si presenta, con tutta la sua tensione utopica, come ipotesi limite, idea trascendentale che regola le diverse e molteplici progettualità pedagogiche. Il tema dell’educazione permanente mostra, anche, la sua carica ‘eversiva’ nei confronti delle vecchiaie, proprio lì dove sembra non sia possibile intervenire, dove l’idea di progettualità pedagogico – esistenziale sembra perdere consistenza. Ri-pensare le vecchiaie, quindi, non è solamente importante per analizzare e vagliare le modalità di rappresentazione sociale delle stesse e il dispiegamento di interventi formativi e/o socio-assistenziali ma per contribuire alla costruzione di una solidarietà e convivialità inter-trans generazionale.