Rassegna Italiana Di Criminologia Anno XII – 02/2018
25,00€
Autore: Tullio Bandini-Roberto Catanesi (Direzione scientifica)
Nr. Pagine: 94
Numero: 2018
Formato: 21.00 x 29.00 cm
Descrizione
Tullio Bandini-Roberto Catanesi (Direzione scientifica); Oronzo Greco(Coordinamento redazionale); Uberto Gatti, Salvatore Luberto, Giovan B. Traverso, Giancarlo Nivoli, Luigi Ferrannini, Ernesto U. Savona, Ugo Fornari, Francesco Maisto, Adolfo Ceretti, Alessandra Luzzago, Pierantonio Ricci, Oronzo Greco, Luigi Lanza, Adolfo Francia, Marco Marchetti (comitato direttivo).
Redazione: Di.M.I.M.P – Sez. di Criminologia – Università degli Studi di Bari (tel. 080 5478282 Fax 080 5478248) – Comitato Scientifico: Commissione Scientifica della Società Italiana di Criminologia.
CLICCA SUL TITOLO DI TUO INTERESSE PER ACQUISTARE IL PDF DELL’ARTICOLO
Il paziente psichiatrico suicida od autore di reato. Contenuti e limiti nei doveri di cura
Da Lombroso alla biocriminologia nazista, e speriamo a nient’altro
Comportamenti criminosi e fattori di rischio: un’applicazione del modello del triplo rischio delittuoso in un campione di studenti in italia
Tecniche di interrogatorio con soggetti adulti: una rassegna internazionale
“Carriere devianti” smarginate: da Elena Ferrante al processo di desistenza dal crimine
Alcune riflessioni di ordine psicologico e criminologico sul tema del narcisismo
Genitorialità non tradizionali. Essere padri e madri affrontando la rettifica del sesso
Malingering e Sindrome di Ganser nell’ambito penitenziario: un’analisi clinico-forense dei sintomi atipici della malattia e della personalità dei detenuti