• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Valutare
  • Qualità e valutazione dei servizi extrascolastici

Qualità e valutazione dei servizi extrascolastici

16,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-983-9
Product by: Antonella Nuzzaci

Codice ISBN: 978-88-8232-983-9
Autore: Antonella Nuzzaci & National Center for Research on Evaluation, Standards and Student Testing
Nr. Pagine: 220
Anno: 2012
Formato: 17.00 x 24.00 cm

Categories: Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione, Valutare Tag: Antonella Nuzzaci
  • Descrizione

Descrizione

I servizi extrascolastici e di doposcuola, nella loro doppia accezione, si sono nel tempo progressivamente modificati ed arricchiti, assumendo caratteri diversi rispetto al passato ed assorbendo al loro interno una serie di attività differenti che vanno dall’assistenza allo studio allo svolgimento dei compiti fino a contemplare proposte di vario genere (ludiche, espressive, sportive ecc.), realizzate in ambienti volti a stimolare sia forme di aggregazioni positive tra bambini e ragazzi delle scuole primarie e medie sia azioni di sostegno a favore delle famiglie nella gestione dei diversi impegni e carichi lavorativi. L’idea prevalente è quella di intenderli come luoghi capaci di ampliare gli spazi di socializzazione e di acquisizione con interventi diretti a promuovere il recupero di eventuali difficoltà incontrate da bambini e ragazzi o l’esecuzione di specifici compiti scolastici, attraverso azioni mirate e in linea con quelle condotte dagli insegnanti. La possibilità di rendere l’esperienza scolastica maggiormente significativa ed interessante rafforzandola dall’esterno, soprattutto con proposte culturali indirizzate a quegli studenti che presentano maggiori problemi di acquisizione o che sono scarsamente motivati verso gli apprendimenti scolastici, viene alimentata dalla necessità di creare una connessione tra sostegno interno ed esterno alla scuola.

Questo anche per il fatto che da più parti si è oggi sempre più interessati alla questione della responsabilità dell’istruzione e del valore che questa assume in rapporto all’extrascuola ed a tutta quella serie di attività che possono concorrere ad irrobustire e consolidare, direttamente o indirettamente, il corredo di competenze alfabetiche che si compie all’interno del processo di democratizzazione culturale che persegue la piena scolarizzazione. Ciò coinvolge molteplici aspetti e dimensioni, pur se sostanzialmente dipendenti dalle caratteristiche e dalla qualità degli interventi, oltre che dalle opportunità che i servizi offerti sono in grado di fornire agli studenti sul piano delle abilità strumentali e strategiche di base e dell’ampliamento dei “cataloghi” dell’esperienza, ma di cui occorre comprendere l’effettiva ricaduta e tentare di stabilire relazioni di causa ed effetto tra proposte attivate ed elaborate e risultati ottenuti, direzione intrapresa dallo studio condotto negli Stati Uniti dal National Center for Research on Evaluation, Standards, & Student Testing (CRESST) e da quello realizzato in Italia su Finanziamento del Fondo Sociale Europeo, che tentano di descrivere un percorso che connette gli elementi della valutazione e le difficoltà che ad essa soggiacciono in questo ambito al fine di mettere in luce alcuni parametri e indicatori da impiegare nelle specifiche realtà in modo che si possa perseguire la strada della definizione di standard di elevata qualità.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più