Descrizione
Il volume pubblica le relazioni presentate il 2 e il 3 maggio 2018 a Campobasso in occasione dell’incontro di studio internazionale dal titolo “Prospettive incrociate sul patrimonio storico educativo” organizzato dal Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (Ce.S.I.S.) e dal Museo della Scuola e dell’Educazione Popolare (Musep) dell’Università degli Studi del Molise. L’iniziativa, che ha registrato l’adesione di ricercatori accademici italiani, brasiliani, portoghesi e spagnoli, è stata un’occasione importante di confronto transnazionale, utile a definire lo stato dell’arte degli studi sul patrimonio dei beni scolastici; ed ha offerto la possibilità di “far incrociare” i molteplici approcci che scaturiscono dagli sviluppi della storiografia scolastica più recente intorno alla storia della cultura scolastica, declinata secondo gli specifici ambiti di indagine della cultura materiale della scuola e della memoria scolastica. L’ampia ed articolata riflessione intorno al tema del patrimonio storico educativo è suddivisa in tre sezioni. La prima approfondisce il tema del patrimonio storico educativo come fonte e analisi di studio cercando di valorizzare la dimensione interdisciplinare degli approcci e delle prospettive di indagine. La seconda mira ad offrire un campo di osservazione sulle iniziative espositive e museali per l’educazione sorte tra Otto e Novecento in Italia e all’estero, e su quelli attualmente attivi presso i centri di ricerca impegnati sul fronte dello studio, della tutela e della valorizzazione dei beni culturali scolastici. La terza parte presenta un panorama esemplificativo degli itinerari di ricerca sulle culture della memoria e su quelle materiali della scuola.
ISBN: 9788867607389
CURATORI - ALBERTO BARAUSSE, TATIANE DE FREITAS ERMEL, VALERIA VIOLA
Alberto Barausse è professore ordinario di Storia della scuola e delle istituzioni educative dell’Università del Molise dove dirige il Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (CeSIS) e il Museo della scuola e dell’educazione popolare (Musep). È autore di monografie, saggi e articoli sulla storia dell’educazione e dei processi culturali e forma-tivi e sulla politica scolastica italiana tra Otto e Novecento.
Tatiane de Freitas Ermel è ricercatore post-dot-torale presso la Universidad Complutense di Madrid dopo aver conseguito prima il master e poi il dottorato presso la Pontificia Universidade Católica do Rio Grande do Sul/BR. Le sue aree di indagine sono orientate verso la storia della cultura materiale della scuola, con particolare riferimento a quella degli spazi e dell’architettu-ra scolastica, il patrimonio e la memoria scolasti-che, la stampa pedagogica e la circolazione delle idee pedagogiche: temi intorno ai quali presenta una ricca produzione scientifica internazionale.
Valeria Viola è docente a contratto dell’Università degli Studi del Molise e insegnante dell’Istituto comprensivo «G. Barone» di Baranello (CB). È dottore di ricerca in History of Education e partecipa alle attività del Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (Ce.S.I.S.) dell’Università del Molise. Ha pubblicato studi sulla storia dei processi di scolarizzazione tra Otto e Novecento con parti-colare riferimento alla storia dell’istruzione tecnica e professionale, al patrimonio storico educativo, alla cultura materiale e all’edilizia scolastica.
COLLANA - BIBLIOTECA CE.S.I.S.
BIBLIOTECA CE.S.I.S.
Codice collana ISSN 2284-0346
Biblioteca del «Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia» dell’Università degli Studi del Molise
(Biblioteca Ce.S.I.S.)
Direttore: Alberto Barausse
La collana è una emanazione del Ce.S.I.S. dell’Università degli Studi del Molise e intende offrire strumenti per una più approfondita conoscenza dei processi culturali e formativi che hanno caratterizzato la storia contemporanea nazionale ed internazionale. In tal senso si propone di valorizzare gli studi, le ricerche e le raccolte di fonti documentarie relative alla storia dell’istruzione, con particolare riferimento alla storia delle istituzioni scolastiche, degli insegnanti e delle pratiche didattiche, alla storia dell’editoria e del libro per la scuola e alla storia dell’editoria e della letteratura per l’infanzia. Inoltre intende pubblicare contributi finalizzati a promuovere le diverse forme di protezione, conservazione, studio e divulgazione museale del patrimonio storico scolastico ed educativo, materiale e immateriale.
Diretta dal prof. Alberto Barausse, è affidata alla supervisione di un Comitato scientifico internazionale del quale fanno parte studiosi provenienti da diversi settori storici di diverse università europee e latino americane: Georgins Maria Esther Aguirre Lora (Universidad UNAM – Mexico), Anna Ascenzi (Università di Macerata), Pino Boero (Università di Genova), Carmen Betti (Università di Firenze), Bressan Edoardo (Università di Macerata), Graciela Maria Carbone (Universidad Nacional de Lujan), Antonio Castillo Gomez (Universidad de Alcalà de Henares), Giorgio Chiosso (Università di Torino), Carmela Covato (Università di Roma Tre), Marc Depaepe (Universitè de Louvain, Belgique), Augustin Benito Escolano (Centro Internacional de la Cultura Escolar, CEINCE, Berlanga de Duero, Spagna), Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore), Antonio Gomes Ferreira (Universidade de Coimbra, Portogallo), Cristina Yanes Cabrera (Universidad de Sevilla), Miguel Angel Gomez Mendoza (Universidad Tecnologica de Pereira, Colombia), Daniel Lindmark (University of Umea, Sweden), Gary McCulloch (University of London, Gran Bretagna), Antonio Novoa (Universidade de Lisboa, Portogallo), Gabriela Ossenbach Sauter (UNED, Spagna), Michel Ostenc (Université de Angers, Francia), Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Roberto Sani (Università di Macerata), Giuseppe Trebisacce (Università della Calabria), Antonio Viñao Frago (Universidad de Murcia, Spagna).
La collana si avvale, inoltre, di un Comitato editoriale coordinato da Rossella Andreassi (responsabile delle procedure di peer review) del quale fanno parte: Florindo Palladino, Valeria Miceli, Valeria Viola.
La collana è fornita di un International Referee’ Comitee che comprende i seguenti membri: Aughschoel Annamarie (Università di Bolzano), Rosanna Alaggio (Università del Molise), Gianfranco Bandini (Università di Firenze), Paolo Bianchini (Università di Torino), Lorenzo Cantatore (Università di Roma Tre), Alberto Carli (Università del Molise), Giovanni Cerchia (Università del Molise), Michelina D’Alessio (Università della Basilicata), Mirella D’Ascenzo (Università di Bologna), Ines Dussel (Universidad FLACSO Buenos Aires, Argentina), Sabrina Fava (Università Cattolica del Sacro Cuore), Vera Lucia Gaspar da Silva (Universidade de S.ta Catarina, Brasile), Maria Cristina Morandini (Università di Torino), Furio Pesci (Università di Roma “La Sapienza”), Heloisa Helena Pimenta Rocha (Universidade de Campinas, Brasile), Joaquim Pintassilgo (Universidade de Lisboa, Portogallo), Elisa Novi Chavarria (Università del Molise), Roberto Parisi (Università del Molise), Patrizia Zamperlin (Università di Padova), Ilaria Zilli (Università del Molise).
I volumi destinati ad essere pubblicati nella collana sono sottoposti a valutazione attraverso il procedimento del doppio referaggio anonimo (doubleblind peer-review process).