• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Frontiere della Didattica nell'Insegnamento secondario
  • Prospettive europee sulla formazione iniziale degli insegnanti secondari. Uno studio comparativo

Prospettive europee sulla formazione iniziale degli insegnanti secondari. Uno studio comparativo

20,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-813-9
Product by: Francesca Caena

Autore: Francesca Caena
Nr. Pagine: 276
Anno: 2010
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 978-88-8232-813-9

Categories: Frontiere della Didattica nell'Insegnamento secondario, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Francesca Caena
  • Descrizione

Descrizione

L’internazionalizzazione di pratiche e politiche in campo educativo e formativo rappresenta un fenomeno di rilevanza crescente in Europa, con trasformazioni su scala diversa, e reazioni contrastanti per l’impatto in contesti caratterizzati da tradizioni e culture nazionali e locali. Un caso paradigmatico è rappresentato dalla formazione iniziale degli insegnanti, che rispecchia legami stretti con visioni culturalmente situate, cariche di connotazioni valoriali, del ruolo e delle caratteristiche dell’ insegnante e della istruzione. Inoltre, influssi istituzionali e statali di controllo risultano particolarmente forti in quest’ambito, per implicazioni relative al reclutamento e al profilo professionale degli insegnanti, in rapporto all’efficacia di politiche educative nazionali. La questione si collega quindi al dibattito su fenomeni globali, di valenza controversa in campo educativo – contrassegnati da connotazioni neoliberiste e competitive, oppure da evoluzioni verso concetti e pratiche convergenti di insegnamento e formazione, adattabili alla complessità globale.
Il presente volume intende fornire chiavi di lettura per esplorare le dinamiche di cambiamento, in quattro contesti nazionali europei di formazione iniziale degli insegnanti, in risposta a pressioni crescenti verso una convergenza di obiettivi, pratiche ed esiti attesi. Presentando i risultati di una ricerca comparativa sul campo, si indagano i punti di vista di attori formativi diversi, riguardo concezioni di priorità, obiettivi ed esiti attesi della formazione iniziale degli insegnanti. Ciò si collega alle caratteristiche del profilo professionale riflesso nei curricoli formativi, in quanto strumenti culturalmente situati. Viene adottata una prospettiva ecologica sistemica, con l’intento di comprendere influssi a livelli differenti in fenomeni complessi. Integrando riferimenti teorici complementari, le analisi e interpretazioni di pratiche nei contesti indagati delineano il potenziale evolutivo di contraddizioni e trasformazioni in ambito europeo, in quanto esempi di (dis)locazione – di superamento dell’ opposizione tra globale e locale. Questi spazi dinamici di incontro e mediazione di significati e identità, in una cartografia complessa di interpretazioni formative ‘glocali’, dovrebbero rappresentare opportunità evolutive alle sfide riguardo i concetti di insegnante e di formazione all’insegnamento su scala globale. Vengono inoltre cercate conferme riguardo la rilevanza di un profilo professionale dell’ insegnante europeo, come quadro di riferimento per obiettivi, esiti e pratiche della formazione. Si suggerisce infine l’opportunità di pratiche dialogiche e riflessive di (dis)locazione a vari livelli, nel costruire, mediare e tradurre significati da parte degli attori coinvolti nei sistemi di attività formative, in risposta a trasformazioni globali dei concetti di insegnamento, apprendimento e formazione.

ISBN: 9788882328139

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più