Profili d’infanzia
Bambini e bambine tra sperimentazioni educative, pratiche di orientamento, narrazioni all’alba del Novecento
23,00€
Vincitore premio Siped 2021
Autore: Viviana La Rosa
Nr. Pagine: 266
Formato: 14 x 21 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-733-4
COLLANA: Sentieri e scenari post-moderni
Descrizione
Vincitore premio Siped 2021
Profili d’infanzia Bambini e bambine tra sperimentazioni educative, pratiche di orientamento, narrazioni all’alba del Novecento di Viviana La Rosa
Nel passaggio dal XIX al XX secolo, in un gioco di profonde contaminazioni tra linguaggi, temi, approcci di ricerca, la riflessione pedagogica è attraversata da suggestioni di studio e da istanze di rinnovamento in ordine a costrutti teorici e protocolli investigativi che, ben presto, condurranno alla cosiddetta “scoperta dell’infanzia”. In questa temperie culturale, la ricognizione intorno allo studio scientifico del fanciullo, nella pluralità di sguardi e di approcci di ricerca che animano tanto il dibattito pedagogico internazionale quanto quello italiano, è sforzo di ricomposizione di trame, linee di fuga, protagonisti, spazi formativi tra loro disomogenei, come disomogenea è anche la stessa rappresentazione dell’infanzia, non di rado frantumata, scomposta entro quadri di analisi che stentano a leggere il bambino e la bambina nella loro profondità e complessità. Il volume intende riscostruire questo complesso ordito di indirizzi e approcci di ricerca sul fanciullo i cui fili, fittamente intrecciati, lasciano emergere, nello scorrere del tempo, veri e propri profili d’infanzia, narrazioni della vita infantile che animano fronti di ricerca e nutrono inediti costrutti teorici e prassi educative.
ISBN: 9788867607334
AUTORE - VIVIANA LA ROSA
Viviana La Rosa è Professore associato di Pedagogia generale e sociale e Coordinatrice del corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università degli Studi “Kore” di Enna, dove ricopre l’insegnamento di Letteratura per l’infanzia e Storia della scuola primaria e dell’infanzia. Conduce i propri interessi di ricerca intorno alle linee evolutive dello sperimentalismo pedagogico, alla pedagogia della lettura e della narrazione, all’orientamento come pratica educativa.
LA COLLANA - SENTIERI E SCENARI POSTMODERNI
Codice collana ISSN 2421-1133
Direttori: MICHELE CORSI, MASSIMILIANO STRAMAGLIA
Comitato scientifico: Mathieu Deflem (Università del South Carolina – USA), Maurizio Fabbri (Università degli Studi di Bologna), Adrian-Mario Gellel (Università di Malta), Catia Giaconi (Università degli Studi di Macerata), Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sede di Piacenza), Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore Cuore, sede di Brescia), Concepción Naval (Università di Navarra – Spagna), Loredana Perla (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Maria Grazia Riva (Università degli Studi di Milano Bicocca), Maurizio Sibilio (Università degli Studi di Salerno).
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee
La collana si propone di indagare i problemi e gli eventi educativi contemporanei percorrendo sentieri euristici inesplorati e dischiudendo scenari innovativi. L’intento principale è quello di concorrere alla fondazione di una “pedagogia popolare”, sensibile all’accadere fenomenico, tesa alla decodifica assiologicamente orientata della simbologia postmoderna implicita nell’educativo. L’individuazione delle tracce discorsive che compongono il permanente divenire del “sentire educante” sollecita alla scoperta di molteplici e inedite aperture, alla creazione condivisa di nuove suggestioni, all’elaborazione di originali piste riflessive, per comprendere se sia ancora possibile, al di là delle crescenti criticità delle persone, delle famiglie e della società, educare postmodernamente nel segno dell’umano.