PRESENZE DI SPAGNA IN ITALIA NEGLI ANNI DEL SILENZIO
38,00€
Curatori: Nancy De Benedetto, Paola Laskaris, Ines Ravasini
Nr.Pagine: 368
Anno: 2018
Formato: 14.00×21.00
ISBN: 978-88-6760-582-8
COLLANA: LA STADERA
Direttori: Pasquale Guaragnella, Patrizia Mazzotta, Paolo Pintacuda, Renata Cotrone
Descrizione
Nel 2017, nell’ambito del progetto Memorie di Spagna a Bari, cofinanziato dalla Regione Puglia e dal Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture comparate dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, si sono svolte le giornate di studio dal titolo Presenze di Spagna in Italia negli anni del silenzio. I contributi presentati in quella sede e qui riuniti offrono uno spaccato significativo del complesso, affascinante e ancora per molti aspetti inesplorato rapporto tra Spagna e Italia nella seconda metà del Novecento: dalla ricezione e dalla divulgazione in Italia delle opere non solo di autori spagnoli (come Alfonso Sastre, José María Pemán e Juan Goytisolo) ma anche di scrittori italiani in Spagna (come Gadda tradotto da Carlos Barral); al fronte della lirica, rappresentato dalle celebri antologie di poesia spagnola, che contribuirono in modo diverso e complementare a diffondere non solo un modello generazionale e un canone poetico attraverso la traduzione, ma anche un preciso messaggio di militanza politica volto a mantenere viva in Italia la memoria delle molte voci di esuli e vittime della Guerra Civile, costrette al silenzio dalla dittatura franchista. Uno sguardo particolare è rivolto, inoltre, all’immagine della Spagna e della sua letteratura che emerge da alcune delle principali riviste culturali italiane.
ISBN: 9788867605828
I CURATORI
Nancy De Benedetto, Paola Laskaris e Ines Ravasini insegnano Lingua e Letteratura spagnola presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Oltre agli ambiti di ricerca individuali e al lavoro di traduzione, da tempo collaborano in progetti di ricerca comuni relativi alla letteratura di lingua spagnola e catalana tradotta in Italia nel XX secolo, che hanno dato già importanti frutti, tra cui: il data base digitale CLECSI. Catalogo di Letteratura catalana, spagnola e ispanoamericana. Traduzioni italiane nel Novecento, a cura di Nancy De Benedetto e Ines Ravasini e i volumi usciti in questa stessa collana.
LA COLLANA - LA STADERA
Codice collana: ISSN 2384-9592
Collana di Linguistica, Letteratura e Glottodidattica
Direttori: Pasquale Guaragnella, Patrizia Mazzotta, Paolo Pintacuda, Renata Cotrone
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima.
La bilancia, metafora del vaglio letterario, gode di antico lignaggio. Nel teatro di Atene era possibile immaginare il Dio Dioniso intento ad allestire una comica ‘pesa’ dei destini poetici di due tragediografi sovrani, Eschilo ed Euripide. Nel suo maturo trattato didattico sulla retorica, il De oratore, Cicerone impiega l’immagine della “stadera popolare”, strumento con cui soppesare gli argomenti adeguati al gusto di un pubblico variegato.
L’oratore opponeva tra loro la stadera e il più raffinato saggiatore dell’orafo. Molti secoli più tardi, Galilei, nella polemica con un filosofo gesuita, avrebbe manifestato la propria opzione per la più esatta bilancetta. Oggi, il titolo di questa collana intende segnalare la volontà di un incontro tra ricerca scientifica e seria divulgazione, tra indagine critica e “onorevole arte del leggere”, riproponendo documenti e testimonianze letterarie, studi, saggi brevi, strumenti didattici.