Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti
30,00€
Curatori: Francesco Avolio, Antonella Nuzzaci, Lucilla Spetia
Nr. Pagine: 352
Anno: 2019
Formato: 14.00 x 20.50 cm
ISBN: 978-88-6760-613-9
Per il volume in lingua inglese cliccare sul seguente link
Descrizione
Il volume Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti, testimonianza dell’omonimo Convegno Internazionale svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Umane (di Eccellenza) dell’Università degli Studi dell’Aquila, il 18 e il 19 aprile 2018, ha preso avvio dalle riflessioni sull’applicazione ventennale della Carta europea delle lingue regionali e minoritarie, aperta alla firma il 5 novembre 1992 ed entrata in vigore il 1° marzo 1998, con l’obiettivo di affrontare le questioni linguistiche nella formazione iniziale e continua degli insegnanti in un’ottica transdisciplinare. A partire dalla specificità dei singoli settori di area linguistica (filologia, storia della lingua, linguistica e dialettologia) e di area pedagogica (didattica generale e didattiche disciplinari) – caratterizzati da propri statuti epistemici, specifici linguaggi e precise metodologie di indagine – e dall’esigenza di aprire uno spazio di confronto inedito tra ricerca di settore e ricerca didattica, il Convegno ha voluto interrogarsi sulle difficoltà di conciliazione, di convergenza e di integrazione dei diversi saperi di area linguistica che, sebbene adottino approcci e prospettive differenti legati al contesto scientifico entro cui operano, possono incontrarsi favorevolmente sul terreno della formazione, quale spazio di interazione per l’individuazione di possibili soluzioni condivise e di “azione di intersezione culturale e scientifica”, al fine di promuovere una formazione degli insegnanti di elevata qualità, oggi al centro di un profondo processo di cambiamento. Il problema della lingua è stato affrontato su piani diversi (disciplinare, culturale, didattico, curricolare, politico) e in un’ottica interdisciplinare, diretta a sostenere il rapporto tra lingua dominante (standard?), lingue minoritarie e dialetti, a riconoscere le particolarità linguistiche e i contesti d’uso, a promuovere la pluralità in una scuola inclusiva capace di accogliere e valorizzare le differenze. Così, partendo da avanzati approcci teorici, metodologici e pratici, capaci di esplorare la natura dinamica e multistrato delle relazioni teoria-prassi nell’insegnamento della lingua, sono stati trattati temi come l’alfabetizzazione linguistica, le politiche linguistiche, la valorizzazione delle lingue minoritarie e dei dialetti, lo sviluppo della lingua e del linguaggio e della socializzazione nei contesti formali, la didattica della lingua e le sue modalità di apprendimento e insegnamento, socialmente responsabile, e la valutazione degli apprendimenti linguistici, nonché l’integrazione e l’interrelazione con le altre discipline, le applicazioni creative connesse alle risorse linguistiche e simboliche, comprese le nuove tecnologie. Questi Atti, la cui pubblicazione coincide con un altro ventennale di grande importanza, ossia quello dell’approvazione della Legge 15 Dicembre 1999, n. 482 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, intendono essere allora uno strumento di lavoro per tutti coloro che credono che la lingua sia patrimonio individuale e collettivo, portatrice di valori e simboli, di diversità ed equità.
ISBN: 9788867606139
I CURATORI
Francesco Avolio È professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila. Al centro dei suoi interessi sono le varietà dialettali dell’Italia centrale e meridionale, la teoria e i metodi della ricerca dialettologica e geolinguistica, i problemi della ricostruzione linguistica, i rapporti tra linguaggio ed esperienza, le minoranze storiche di lingua slava. Membro di diverse società scientifiche nazionali e internazionali, è autore di numerosi articoli e saggi, tra cui il volume Lingue e dialetti d’Italia (Roma, 2009).
Antonella Nuzzaci È professore associato di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, dove è stata Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria e membro del Presidio della Qualità di Ateneo. Si occupa di problemi di sperimentalismo educativo nel campo dei processi di valutazione e auto-valutazione del sistema dell’istruzione superiore, delle competenze metodologiche, riflessive e digitali nei percorsi di formazione degli insegnanti, dei rapporti tra nuove forme alfabetiche (multiliteracies) e profili della popolazione scolastica nella direzione di un possibile rafforzamento di questi ultimi attraverso la fruizione dei beni culturali materiali e immateriali. È autrice di numerose pubblicazioni tra cui Patrimoni culturali, educazioni, territori: verso un’idea di multiliteracy (2011).
Lucilla Spetia È professore associato di Filologia e Linguistica romanza presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, dove è stata VicePresidente del Corso di Area didattica di Lettere (CAD). Si occupa di testi letterari medievali, francesi e provenzali (soprattutto romanzo e lirica), in rapporto con la coeva produzione latina, rivolgendo la sua attenzione soprattutto alla filologia attributiva. è autrice di numerosi articoli e saggi, nazionali e internazionali, tra i quali nel 2017 il volume La dialettica tra pastorella e canzone e l’identità di Carestia: l’anonima (?) ‘A une fontaine’ (RS 137)
LA COLLANA - UNIVERSITÀ & RICERCA
Codice collana: ISSN 2284-435X
Direttori: Luciano Galliani, Antonella Nuzzaci
Comitato scientifico: Ottavio Besomi (Eidgenössische Technische Hochschule Zürich), Arnaldo Bruni (Università di Firenze), Stefano Carrai (Università di Siena), Marcel Crahay (Université de Genève), Ettore Felisatti (Università di Padova), Paolo Frignani (Università di Ferrara), José Luis Gaviria (Universidad Complutense de Madrid), Stephen Gorard (University of Birmingham), E. Edwin Gordon (South Carolina University, USA), Lan Li (Bowling Green State University, Ohio, USA), Umberto Margiotta (Università Ca’ Foscari di Venezia), Alessandro Martini (Université de Fribourg), Maria de las Nieves Muñiz Muñiz (Universitat de Barcelona), Emilio Pasquini (Università di Bologna), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica di Milano), David Stephens (University of Brighton), Alfredo Stussi (Scuola Normale Superiore di Pisa).
La Collana si propone di raccogliere Ricerche, Atti di Congressi, Convegni e Seminari relativi a tematiche della formazione di carattere generale e specifico ed è volta a stimolare e a facilitare la comunicazione accademica e professionale tra i diversi soggetti interessati, università e istituti di ricerca a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Essa, con un approccio multidisciplinare ai problemi della formazione, intende contribuire alla definizione di una cultura scientifica che, ponendo al centro della sua riflessione i problemi educativi emergenti, incoraggi, attraverso una serie di pubblicazioni, la ricerca educativa di carattere teorico, critico ed empirico, espressione del dibattito scientifico-pedagogico nazionale e internazionale più avanzato.
Si articola in 2 sezioni: 1. Progetti di ricerca; 2. Convegni e Seminari.