Politiche economiche
Aspetti teorici per comprendere la realtà
21,00€
Autore: Donatella Porrini
Nr. Pagine: 278
Formato: 14×21 cm
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-677-1
COLLANA: Diritto Bancario e Finanziario
Descrizione
Politiche economiche di Donatella Porrini
Gli strumenti di politica economica sono oggetto di dibattito nell’analisi della recente grave crisi economica e la loro conoscenza risulta necessaria per comprendere la realtà economica contemporanea. Dal punto di vista didattico, tre passaggi consentono tale conoscenza: innanzitutto, l’analisi delle statistiche, soprattutto quelle dell’istituto nazionale di statistica e di quello europeo (ISTAT e EUROSTAT) per valutare l’aspetto quantitativo dei fenomeni economici; in secondo luogo, l’approfondimento di quella parte della teoria economica che ha affrontato questi fenomeni; infine, la lettura critica degli articoli che si riferiscono alle scelte attuali di politica economica in Italia e all’estero, in particolare quelli sul sito www.lavoce.info. Attraverso questo percorso si può cercare di comprendere ciò che sta alla base delle scelte di politica economica, in particolare in relazione ai seguenti temi: la crescita economica attraverso un’analisi del PIL; la distribuzione del reddito e il dibattito tra politiche classiche e politiche keynesiane; il mercato del lavoro caratterizzato dalla disoccupazione e dal fenomeno della precarietà; il debito pubblico e la necessità di attuare interventi di rientro; le politiche monetarie e il ruolo della Banca Centrale Europea in relazione al fenomeno dell’inflazione; le politiche internazionali; le politiche economiche dei mercati e l’antitrust; l’innovazione e la recente rivoluzione digitale; le politiche economiche ambientali e i cambiamenti climatici; le politiche per la cultura e per l’arte; infine, le politiche contro la criminalità e l’illegalità.
ISBN: 9788867606771
AUTORE-DONATELLA PORRINI
Donatella Porrini (Como, 1966) è attualmente Professore Associato di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Master of Science in Economics presso il Queen Mary and Westfield College (University of London) e il Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche a Milano. È stata ricercatrice dal 1995 al 2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. Ha attualmente incarichi di insegnamento presso l’Università LIUC di Castellanza. La sua attività di ricerca riguarda l’analisi economica delle caratteristiche del mercato assicurativo e le politiche economiche in campo ambientale con riferimento al risk management dei disastri naturali. È autrice di numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
COLLANA-DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO
DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO
Direttore: Fernando Greco
Comitato scientifico:
Fernando Greco (Università del Salento), Claudio Colombo (Università degli Studi di Sassari), Andrea Barenghi (Università degli Studi del Molise), Carlo Pilia (Università di Cagliari), Manuel Arnaldo Castillo Calle (Universidade Nacional Maior de São Marco), André Janssen (Radboud University), Jorge Morais Carvalho (Universidade Nova de Lisboa), Jorge Rodriguez Russo (Universidad de la Repùblica en el CENUR del Litoral Norte), Pietro Marchetti (Università del Salento), Francesco Porcari (Università del Salento).
Obiettivo della collana è quello di fornire contributi di approfondimento in una materia particolarmente complessa e articolata; lo scopo è quello di circoscrivere gli ampi margini di valutazione e discrezionalità nell’applicazione della disciplina sia nella fase fisiologica della relazione cliente-banca/intermediario che in quella rimediale degli interventi giudiziali.