• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Il segno e i suoi maestri
  • Per una filosofia dell’atto responsabile

Per una filosofia dell’atto responsabile

15,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-717-9
Product by: Michail M. Bachtin

Codice ISBN: 978-88-8232-717-9
Autore: Michail M. Bachtin
Nr. Pagine: 185
Anno: 2009
Formato: 10.50 x 17.50 cm

Categories: Il segno e i suoi maestri, Studi filologici, letterari e linguistici Tag: Michail M. Bachtin
  • Descrizione

Descrizione

Un termine chiave di tutto il discorso di Bachtin è  edinstvennyj, singolare, unico, irripetibile, eccezionale, incomparabile, sui generis, corrispondente al tedesco einzig.
Si ricordi il titolo dell’opera di Max Stirner,  Der Einzige und sein Eigentum (1844); ma qui, a differenza dell’individuo egoista di Stirner, il riferimento è a una unicità, a una singolarità, aperta al rapporto di alterità con se stessa e con gli altri, una singolarità in collegamento con la vita dell’intero universo, che include nella sua  finitezza il senso dell’infinito, e che,  per certi aspetti, richiama “il singolo” di Søren Kierkegaard, autore ben noto a Bachtin: “Molto presto, prima che fosse tradotto in russo, già conoscevo Kierkegaard. […] Dostoevskij di lui non aveva la minima idea, certamente, ma la sua vicinanza a Dostoevskij è incredibile, la problematica quasi la stessa, e quasi la stessa profondità”.
Ma la questione non è semplicemente se sia possibile la conoscenza del singolare, se sia possibile una mathesis singularis, o piuttosto inevitabilmente, soltanto una mathesis universalis, che procede per concetti, per classificazioni, per assemblaggi, sulla base di insiemi, generi, in cui il singolare, in un modo o nell’altro, viene inglobato sotto forma di individuo e identificato dall’appartenenza a tale o tal altro insieme a tale o tal altro genere. Si tratta anche di una questione che tocca direttamente la vita di ciascuno e che ha un’incidenza profonda su di essa, di una questione in cui entrano in gioco la qualità della vita e il riconoscimento della differenza singolare di ciascuno, per il fatto che l’organizzazione sociale stessa, la  modellazione culturale stessa della vita, funziona sulla base di classificazioni, di incasellamenti, di attribuzione di appartenenze, ricorre al genere, all’universale come condizione dell’identificazione, della differenziazione, della individuazione.

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo all’associazione italiana studi semiotici

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più