• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • La società formativa
  • Pedagogia interculturale. Il concetto di (co)integrazione fondato sui Diritti e Doveri dei nativi e migranti

Pedagogia interculturale. Il concetto di (co)integrazione fondato sui Diritti e Doveri dei nativi e migranti

18,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-961-7
Product by: Esoh Elamé

Codice ISBN: 978-88-8232-961-7
Autore: Esoh Elamé
Nr. Pagine: 228
Anno: 2012
Formato: 24.00 x 17.00 cm

Categories: La società formativa, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Esoh Elamé
  • Descrizione

Descrizione

Il volume, frutto di una ricerca internazionale (Francia, Italia, Germania) presso un campione di 800 immigrati non comunitari, cerca di decostruire il modello dominante della pedagogia interculturale che si appoggia molto sull’immigrato, in particolare se proveniente da un Paese povero. La ricerca mira a comprendere com’è possibile riuscire a congiungere la questione dei diritti e dei doveri non solo dei migranti, ma anche degli autoctoni, considerando l’integrazione in termini di diritti/doveri come un fatto bidirezionale che riguarda tanto l’immigrato quanto l’autoctono europeo. C’è un bisogno urgente di definire con chiarezza le competenze interculturali dell’immigrato e dell’autoctono, e di creare le condizioni per cui tali competenze siano raggiunte per favorire l’integrazione bidirezionale. Dalla ricerca risulta che il razzismo non riguarda solo il rapporto tra autoctoni e immigrati. C’è anche un razzismo sottile e, a volte, ignobile tra gli stessi immigrati, che merita di essere combattuto e considerato con la stessa attenzione che è data al razzismo degli europei verso gli immigrati. L’indagine pone una nuova sfida alla pedagogia interculturale e, in particolare, all’importanza che può assumere nella ricerca formativa, per far emergere una pedagogia della relazione, del dialogo, delle civiltà, con cui garantire la formazione dei cittadini di domani, in una realtà mondiale segnata dalla globalizzazione e dalla mobilità internazionale. La ricerca tiene conto dei lavori svolti finora sulla critica postcoloniale, con lo scopo di innovare il pensare interculturale non rinchiuso puramente sul tema dell’immigrazione.

 

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più