Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi
35,00€
Autore: Massimiliano Stramaglia
Nr. Pagine: 431
Formato: 17 x 24 cm
Anno: 2021
ISBN: 978-88-6760-837-9
COLLANA: Sentieri e scenari postmoderni
Descrizione
Pedagogia didattica e futuro Studi in onore di Michele Corsi
La pedagogia e la didattica contemporanee, nelle loro molteplici declinazioni, si trovano di fronte a un bivio: accettare la sfida del futuro oppure subirne gli effetti a breve e lungo ter-mine, con il rischio che il “tempo sospeso” descritto da Michele Corsi finisca per assumere la forma di un paradigma e non già quella di una fase storica di transizione. I contributi presenti in questo volume, a opera di insigni studiosi, sono sud-divisi in due sezioni: la prima esplora ambiti di natura teoreti-co-applicativa, con approfondimenti di marca epistemologica (la scuola che cambia, l’autonomia della pedagogia, la nostalgia del futuro, i processi di apprendimento, l’“utilità” del sa-pere pedagogico, l’educazione sotto scacco, la relazione educativa, l’educazione e la pedagogia del futuro, l’utopia pedagogica, il governo dell’inatteso, il pensare e il fare educazione, il futuro tra storia e progetto, la conoscenza e il cambiamento, l’incontro fra Paul Ricœur ed Eberhard Jüngel, i linguaggi pedagogici, il tempo della complessità, l’antropologia positiva, l’agire con cura, l’educazione antifascista); la seconda indaga le modalità attraverso le quali possa essere progettato un “presente futuribile” (l’interconnessione tra natura e cultura, il benessere e lo sviluppo della formazione, la comunicazione della diagnosi e l’impegno educativo, il rispetto della diversità, il project management, la funzione sociale della famiglia e le applicazioni concrete dell’approccio sistemico-relazionale, gli itinerari semplessi per la didattica e la pedagogia speciale, il Dopo di Noi, la scuola biocratica, il futuro della didattica, il modello Flipped Inclusion, l’orientamento interculturale nell’educazione, le parabole evolutive dai Sapiens Sapiens all’intelligenza artificiale, la biopedagogia e la neuropedagogia, il post umano-post digitale-terzo spazio, l’innovazione–internazionalizzazione-inclusione per l’Università, lo sport e la pedagogia dell’inclusione, la violenza e la resilienza). Temi innovativi per una pedagogia unita, così come nell’eredità culturale di Michele Corsi.
ISBN: 9788867608379