Pedagogia dell’ambiente 2017
Tra sviluppo umano e responsabilità sociale
12,00€
Autori: Maria Luisa Iavarone, Pierluigi Malavasi, Paolo Orefice, Franca Pinto Minerva (a cura di)
Nr. pagine: 362
Anno: 2017
Formato: E-BOOK
ISBN: 978-88-6760-475-3
Disponibile volume in formato cartaceo € 18,00 inviare mail a ordini@edipresssrl.it
Descrizione
Tra sviluppo umano e responsabilità sociale
Tra controversie e ambiguità di diverso genere, la cultura della sostenibilità rappresenta una forma di capitale sociale che indica il grado di coesione civica, la natura dei rapporti di collaborazione istituzionale, l’ampiezza e la profondità dei legami di solidarietà. Le questioni ambientali hanno assunto negli ultimi anni crescente rilevanza pubblica e occupazionale. Non sorprende che un gruppo di lavoro della Società italiana di pedagogia sia dedicato ai temi della pedagogia dell’ambiente, dello sviluppo umano e della responsabilità sociale. I saggi che compongono il volume ne sono espressione. I contributi di C. Birbes, A. Bobbio, F. Bolsieri, S. Bornatici, C. Calabria, G. Calvano, G. Del Gobbo, L. Dozza, M. Fabbri, T. Grange, M.L. Iavarone, P. Malavasi, E. Marescotti, P. Orefice, M. Parricchi, F. Pinto Minerva, L. Santelli, R.C. Strongoli, M. Tomarchio, O. Vacchelli, A. Vischi designano un emblematico manifesto della ricerca in corso; indicano articolazione e vitalità di una prospettiva d’analisi pedagogica. Pedagogia dell’ambiente 2017 individua un’area di aspettative pubbliche e un luogo di partecipazione, di responsabilità sociale ed economica, di intrapresa tecnologica. Apprendere ed insegnare, innovare e competere richiedono orientamenti valoriali ed azioni responsabili. È in gioco una pedagogia “militante” ed emancipativa, per vivere il benessere ed educare alla qualità della vita.
ISBN: 9788867604753
CURATORI - M. LUISA IAVARONE, PIERLUIGI MALAVASI, PAOLO OREFICE, FRANCA PINTO MINERVA
COLLANA - PEDAGOGIA SVILUPPO UMANO AMBIENTE
PEDAGOGIA, SVILUPPO UMANO E AMBIENTE
Codice collana ISSN 2421-0846
Direttore: Pierluigi Malavasi
Comitato scientifico: Giuditta Alessandrini (Università degli Studi Romatre), Antonio Ballarin Denti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Ilaria Beretta (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Sara Bornatici (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Renza Cerri Musso (Università di Genova), Paul Clarke (St. Mary’s University, London), Pier Sandro Cocconcelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Maria Grazia Contini (Università di Bologna), Michele Corsi (Università di Macerata) Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Peter O’Donnel (University of Cambridge), Stefano Pareglio (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Maria Grazia Riva (Università degli Studi di Milano Bicocca), Francisco Serrano Bernardo (Universidad de Granada), Enrico Maria Tacchi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Andrea Traverso (Università degli Studi di Genova), Orietta Vacchelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Alessandra Vischi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Roberto Zoboli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Núria Rajadell Puiggros (Universidad de Barcelona), Teresa Giovanazzi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Simona Sandrini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Caterina Braga (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia).
Responsabile del processo di referaggio: Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia).
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee.