• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Pedagogie e Didattiche
  • PER UNA PEDAGOGIA DELL’ADOLESCENZA. Società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria

PER UNA PEDAGOGIA DELL’ADOLESCENZA. Società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria

21,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-550-7
Product by: Maria Rita Mancaniello

Autore: Maria Rita Mancaniello
Nr. pagine: 220
Anno: 2018
Formato 24.00 x 17.00
ISBN: 978-88-6760-550-7

Collana: Pedagogie e didattiche

Direttori: Enricomaria Corbi, Vincenzo Sarracino

Comitato scientifico Area pedagogica: Elsa Maria Bruni (Università degli Studi di Chieti), Michele Corsi (Università degli Studi di Macerata), Vasco d’Agnese (Seconda Università degli Studi di Napoli), Maria Dimasi (University of Trace Democritus, Grecia), Tommaso Fratini (Università degli Studi di Firenze), Maria Luisa Iavarone (Università degli Studi Parthenope di Napoli), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigi Pati (Università Cattolica di Milano), Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maria Rosaria Strollo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Simonetta Ulivieri (Università degli Studi di Firenze)

Comitato scientifico Area didattica: Luciano Galliani (Università degli Studi di Padova), Margherita Musello (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore), Rosabel Roig Vila (Università di Alicante), Pier Giuseppe Rossi (Università degli Studi di Macerata), Fernando Sarracino (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maurizio Sibilio (Università degli Studi di Salerno).

Categories: Pedagogie e Didattiche, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Maria Rita Mancaniello
  • Descrizione
  • L'AUTORE
  • LA COLLANA - PEDAGOGIE E DIDATTICHE

Descrizione

VOLUME VINCITORE DEL PREMIO SIPED 2019
Le trasformazioni sociali e la ridefinizione di tutti i sistemi relazionali comporta un difficile compito di sviluppo per l’adolescente. Il processo di rielaborazione del proprio vissuto infantile, attraversato durante l’adolescenza, oggi avviene in una realtà adulta che mostra una grande fatica a definire percorsi educativi significativi e modalità di accompagnamento delle giovani generazioni verso una maturità esistenziale e sociale. Nella società della Complessità, del Disincanto, della Flessibilità, e di profonde Derive-di-Senso, vivere l’adolescenza si è fatto un iter inquieto, e complicato, motivo per cui l’adolescenza non può essere considerata ancora come una fase transitoria tra l’infanzia e l’adultità, ma un periodo della vita in cui si hanno peculiari processi trasformativi che investono il soggetto nella sua globalità. Questo comporta un mandato molto forte a chi si occupa di definire i processi pedagogici e formativi, poiché la risoluzione del periodo adolescenziale, trova nelle relazioni educative extra-familiari una indiscutibile pregnanza e una ineludibile responsabilità. La domanda a cui non possiamo sottrarci è quindi: quale modello/modelli di formazione dobbiamo ridefinire per offrire all’adolescente che vive la sua trasformazione, in una società che si muove nella liquidità e nell’incertezza, piani di stabilità, di sicurezza e di felicità?
Il presente lavoro offre un esame sia critico sia progettuale per far crescere una nuova adolescenza e propone una serie di metodologie pedagogiche per accompagnare le nuove generazioni verso la loro adultità.

ISBN: 9788867605507

L'AUTORE

Maria Rita Mancaniello, docente di Pedagogia dell’Adolescenza, è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale e Program Coordinator della Cattedra Transdisciplinare Unesco in Sviluppo Umano e Cultura di Pace, presso l’Università di Firenze.
Il suo lavoro di ricerca si focalizza su diversi percorsi, che mostrano uno sviluppo del lavoro scientifico in ambiti tra loro distinti, ma legati da un filo rosso che li unisce per la loro origine basata sulla dimensione relazionale. Le aree di indagine e di ricerca sono prevalentemente centrate sullo sviluppo del soggetto e sui suoi potenziali evolutivi, partendo dalla relazione educativa come matrice e origine di ogni processo trasformativo dell’uomo. Le macro aree di indagine sono relative all’adolescenza e ai contesti di vita e di sviluppo, alle situazioni di marginalizzazione sociale e di devianza, alle problematiche che nascono nei contesti propri dello svantaggio sociale e allo sviluppo umano locale. Tra le sue diverse pubblicazioni: L’adolescenza come Catastrofe. Modelli d’interpretazione psicopedagogici; Manuale di Pedagogia della marginalità e della devianza (ETS, Pisa).

>Scopri di più

LA COLLANA - PEDAGOGIE E DIDATTICHE

ISSN 1971-2324

Direttori: Enricomaria Corbi, Vincenzo Sarracino

Comitato scientifico Area pedagogica: Elsa Maria Bruni (Università degli Studi di Chieti), Michele Corsi (Università degli Studi di Macerata), Vasco d’Agnese (Seconda Università degli Studi di Napoli), Maria Dimasi (University of Trace Democritus, Grecia), Tommaso Fratini (Università degli Studi di Firenze), Maria Luisa Iavarone (Università degli Studi Parthenope di Napoli), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigi Pati (Università Cattolica di Milano), Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maria Rosaria Strollo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Simonetta Ulivieri (Università degli Studi di Firenze)

Comitato scientifico Area didattica: Luciano Galliani (Università degli Studi di Padova), Margherita Musello (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore), Rosabel Roig Vila (Università di Alicante), Pier Giuseppe Rossi (Università degli Studi di Macerata), Fernando Sarracino (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maurizio Sibilio (Università degli Studi di Salerno)

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

Le azioni formative costituiscono l’orizzonte di emergenti saperi plurali, aperti e problematici che afferiscono ad ambiti pedagogici e didattici. L’ampiezza della denominazione della collana conferma la pluralità delle ragioni con cui il soggetto produce la specificità delle proprie esperienze formative. La collana riconosce la complessità dei fini istituzionali delle agenzie in cui le esperienze formative vengono storicamente realizzandosi. Di qui la scelta di una collana intitolata unitamente alle Pedagogie e alle Didattiche, nell’intento di coniugare teorie pedagogiche e pratiche educative, riflessione e azione formativa.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più