• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Il segno e i suoi maestri
  • Parola propria e parola altrui nella sintassi dell’enunciazione

Parola propria e parola altrui nella sintassi dell’enunciazione

15,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-815-3
Product by: Augusto Ponzio , Michail Bachtin , Valentin N. Vološinov

Codice ISBN: 978-88-8232-815-3
Autore: Michail Bachtin, Valentin N. Vološinov – volume curato da Augusto Ponzio
Nr. Pagine: 230
Anno: 2010
Formato: 10.50 x 17.50 cm

Categories: Il segno e i suoi maestri, Studi filologici, letterari e linguistici Tags: Augusto Ponzio, Michail Bachtin, Valentin N. Vološinov
  • Descrizione

Descrizione

Il testo che qui si presenta fa parte di Marxismo e filosofia del linguaggio (1929 seconda ed. 1930) di cui costituisce la parte terza, intitolata “Per una storia delle forme dell’enunciazione nelle costruzioni linguistiche. Saggio di applicazione del metodo sociologico ai problemi della sintassi”, dedicata  al rapporto tra parola propria e parola altrui.
A differenza della frase, cellula morta della lingua, generalmente assunta come oggetto della linguistica, sia essa la linguistica tassonomica o quella generativo trasformazionale, la parola, anche nella sua unità basilare, l’enunciazione, cellula viva del parlare, ha sempre a che fare con la parola altrui, perché è ascolto e si realizza nell’ascolto, risponde e chiede una risposta.
L’unità basilare, sul piano del senso, è l’enunciazione, perché solo ad essa in quanto contestualizzata, in quanto di qualcuno e rivolta a qualcuno, in quanto dotata di sottinteso, in quanto intonata, in quanto finalizzata ad esprimere qualcosa, può seguire una comprensione rispondente, diversamente dalla frase, che, priva di tutto questo, può essere intesa nel suo significato o nei suoi possibili significati solo immaginandola come una possibile enunciazione, con tutte le suddette caratteristiche dell’enun-ciazione, cioè conferendole un senso possibile.
La parola, dice Bachtin, ha generalmente un duplice orientamento: verso il suo oggetto e verso un’altra parola, la parola altrui. Questa parola altrui può anche essere l’oggetto stesso della parola che dunque si presenta come parola oggettivata o raffigurata. La parola raffigurata, oggettivata,  può esserlo nella forma del discorso diretto o del discorso indiretto.  Ma c’è anche un terzo tipo, quello del discorso indiretto libero, che a Bachtin interessa particolarmente per evidenziare una dialogicità della parola che non è quella del “dialogo” comu-nemente inteso, il dialogo formale, come  un susseguirsi di repliche, di battute.  Riportando la parola altrui, la parola deve necessariamente operare dei collegamenti, delle connessioni, combinarsi con la parola altrui,  deve affrontare dei problemi di sintassi. Proprio nella sintassi massimamente si evidenzia l’incontro della parola propria con la parola altrui,  il loro rapporto di interazione;  e soprattutto nella sintassi del discorso riportato, diretto, indiretto e indiretto libero, si evidenzia il modo in cui si orienta la ricezione e la trasmissione della parola altrui, si palesa la disposizione all’ascolto e  la dialogicità co-stitutiva dell’enunciazione.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più