• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Micromacro
  • Paradigmi e strategie – Tomo II

Paradigmi e strategie – Tomo II

32,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-491-3
Product by: Maurizio Merico

Autore: Maurizio Merico (a cura di)
Nr. pagine: 434
Anno: 2017
Formato: 14.00 x 21.00

Categories: Micromacro, Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Descrizione

Descrizione

 
 
L’etnografia – di tipica vocazione micro-sociale – ha retto il confronto con talune macro-discipline che non si sono però disposte ad una più corretta accoglienza delle sue argomentazioni. Inducendola così a definire con sempre più nitida precisione i propri orizzonti scientifici(più ancora che disciplinari), conseguendone un così rigoroso congegno teorico da consentirle un più che prestigioso posizionamento nell’ordinamento accademico. Pertanto, non viene più considerata né una disciplina allo stato nascente e neanche un coacervo di pratiche “in decomposizione”, connotandosi piuttosto come un autentico lavoro in progress. È in tale prospettiva che vanno filtrate le proposte del presente volume, i cui Autori pervengono – alla spicciolata – a più originali letture di mondo certamente più adeguate a rappresentare standard di “complessità” che raramente si è riversata nella scelta dei culturi delle scienze umane e sociali di strumenti adeguati per  scandagliare motu proprio i “luoghi delle [loro] applicazioni”. Tanto da indurli tutti a far ricorso ad una metodolatria i cui effetti continuano ad essere altrettanto perniciosi di quelli provocati ai danni delle altre discipline del comparto delle scienze umane e sociali. L’etnografia ha così strutturato una specifica consapevolezza ‘politica’ del proprio posizionamento epistemologico oltre che della propria collocazione accademica, consentendo ai propri addetti ai lavori di utilizzare impianti teorici e apparati metodologici  così come vengono perfezionandosi “nella ricerca”. Tutto ciò dà ragione del carattere “originale” del presente volume che non risulta affatto pre-confezionato da ipotesi formulate prima “del campo” che, nella fattispecie, corrisponde giusto al lavoro con cui si sono assemblati i diversi saggi degli Autori i quali hanno inteso affrontare la sfida di correlare il dissenso da “leggere” con chiavi di interpretazione etnografica.
Tomo II – Vengono qui proposte analisi e riflessioni capaci di restituire, pur nella loro inevitabile parzialità, la policromia che sottende le pratiche etnografiche (in quanto “metodi”) correlate a forme di dissenso (in quanto “contenuti”). Organizzate in due sezioni tematiche – Paradigmi e Strategie – la cui problematicità viene scandagliata e presentata nei saggi di Ariane Baghaï, Joniada Barjaba, Kosta Barjaba, Charlie Barnao, Alfredo Berbegal Vázquez, Emiliano Bevilacqua, Davide Borrelli, Patrick Boumard, Rose-Marie Bouvet, Hervé A. Cavallera, Massimo Cerulo, Paolo Cottino, Luigi Carmine Ferraro, Nicola Ghezzani, Giuseppe Giordano, Roberto Sidnei Macedo, Sílvia Michele Macedo de Sá, Massimo Marraffa, Matteo Papantuono, Michael A. Peters, † Barbara Pojaghi, Claudette Portelli, Giorgio Rizzo
Per visualizzare l’indice del volume, clicca qui:

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più