• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Formazione
  • Off the line. L’innovazione educativa. Scuole europee a confronto

Off the line. L’innovazione educativa. Scuole europee a confronto

20,00€

disponibile
ISBN: 88-8232-324-2
Product by: Alessio Surian

Autore: Alessio Surian
Nr. Pagine: 260
Anno: 2004
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 978–88-8232-324-2

Categories: Formazione, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Alessio Surian
  • Descrizione

Descrizione

In che misura si può parlare di reciprocità culturale fra insegnanti e studenti? Quali indicatori segnalano una presa di coscienza negli studenti dei propri comportamenti scolastici, delle modalità con cui si comportano in situazioni di apprendimento e del perché si comportino così?
Queste domande sono alla base di una ricerca empirica sull’impatto dell’innovazione scolastica, a partire dalle esperienze e dalle modalità di apprendimento degli studenti di scuole secondarie, utilizzando sia strumenti quantitativi (questionari), sia strumenti di indagine qualitativa (osservazione, diari). Ne sono protagonisti gli studenti di tre Paesi europei (Danimarca, Italia e Paesi Bassi) all’interno di scuole in cui è richiesta un’alta prestazione intellettuale come i licei e in condizioni di innovazione: legate, cioè, a cambiamenti che contribuiscono ad esplicitare la riflessione sulle scelte metodologiche nei processi di insegnamento e apprendimento.
L’individuazione di nodi critici a questo riguardo permette l’approfondimento della riflessione sulle strategie di innovazione pedagogica ed evidenzia le caratteristiche delle “culture dell’apprendimento”. In che modo si modificano la percezione dei tempi, degli spazi e delle relazioni nell’apprendimento, lo sviluppo di abilità di comunicazione, mediazione, negoziazione delle innovazioni stesse all’interno della scuola e nelle comunità in cui si situano come risorsa educativa?
La capacità di adattarsi e gestire i cambiamenti nei contesti educativi è un cambio di tipo culturale: a livello micro si trova a fare i conti con il ruolo degli stili di insegnamento rispetto ai processi di inclusione e esclusione a scuola; a livello macro va posto in relazione con l’evoluzione dei concetti guida a livello internazionale, in particolare attraverso i lavori UNESCO e OCSE che definiscono i significati di imparare autonomamente e imparare a vivere insieme.

ISBN: 9788882323242

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più