Narrazioni che disegnano mondi. Vivere la complessità, fare la differenza
22,00€
Curatore: Vincenzo Alastra
Nr. pagine: 218
Formato: 16×24
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-645-0
Collana: Ambienti narrativi e pratiche di cura
Comitato direttivo: Barbara Bruschi, Lorenza Garrino
Comitato scientifico internazionale: Vincenzo Alastra (ASL BI e Università degli Studi di Torino), Guenda Bernegger (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), Barbara Bruschi (Università degli Studi di Torino), Micaela Castiglioni (Università degli Studi di Milano Bicocca), Lorenza Garrino (Università degli Studi di Torino), François Goupy (Universitè Paris Descartes -Paris 5) Laurent Marty (UCA, Université Clermont Auvergne), Lyngstad Mette Bøe (Western Norway University of Applied Sciences), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigina Mortari (Università degli Studi di Verona), Giuseppe Scaratti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Sandro Spinsanti (Istituto Giano di Roma), Lucia Zannini (Università degli Studi di Milano).
Descrizione
Questa pubblicazione intende gettare un “ponte” verso il futuro, per continuare ad animare, nella prospettiva del pensiero complesso, la comunità di persone, operatori sanitari, sociali, educativi e non, sempre più interessata alla Medicina Narrativa e alla funzione delle narrazioni nei diversi contesti relazionali e di cura.
Accostarsi alla narrazione, in particolare per i professionisti della Medicina, dell’Educazione e della Formazione, significa avere la possibilità di porre e mantenere in primo piano il fatto che le discipline e le pratiche di loro competenza si rivolgono alla persona nella sua globalità e si prefiggono di com-prenderla come tale, vale a dire nella integra complessità con la quale la si incontra e la si riconosce nella vita reale.
Il libro, nato da fecondi “Pensieri Circolari” alimentati da studiosi di riferimento di diversi contesti, si propone come occasione per esplorare, interpretare e connettere il proprio e l’altrui pensare e sentire, utilizzando modalità e dispositivi metodologici non banali; per esercitare un pensiero critico e interrogante intorno al proprio operato, ai valori posti a fondamento del proprio agire e ai fini che le organizzazioni per la salute perseguono; per ripensare in maniera ri-fondativa, alla luce
di tutto ciò, i modi di prendersi cura degli altri e di sé.
Questa “passione per il pensare” si propone con particolare urgenza in un panorama scientifico e tecnologico in rapida evoluzione, che ci richiede di acquisire uno sguardo profondo, di ricercare spazi per la riflessione congiunta verso una rinnovata concezione di salute.
ISBN: 9788867606450
IL CURATORE
LA COLLANA - AMBIENTI NARRATIVI E PRATICHE DI CURA
ISSN: 2611-7673
Direttore: Vincenzo Alastra
Comitato direttivo: Barbara Bruschi, Lorenza Garrino
Comitato scientifico internazionale: Vincenzo Alastra (ASL BI e Università degli Studi di Torino), Guenda Bernegger (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), Barbara Bruschi (Università degli Studi di Torino), Micaela Castiglioni (Università degli Studi di Milano Bicocca), Lorenza Garrino (Università degli Studi di Torino), François Goupy (Universitè Paris Descartes -Paris 5) Laurent Marty (UCA, Université Clermont Auvergne), Lyngstad Mette Bøe (Western Norway University of Applied Sciences), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigina Mortari (Università degli Studi di Verona), Giuseppe Scaratti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Sandro Spinsanti (Istituto Giano di Roma), Lucia Zannini (Università degli Studi di Milano).
La Collana accoglie contributi empirico-sperimentali, storico-comparativi e teorici riconducibili al “paradigma narrativo”, applicato nei contesti di cura e di formazione. L’intento è soprattutto quello di dare voce ad esperienze significative condotte in diversi contesti organizzativi e di vita, secondo prospettive, apporti disciplinari e professionali diversi.