• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Filosofia e storia del pensiero
  • Paideia
  • N. Fornelli. Educazione moderna seguito dall’opuscolo “L’adattamento dell’educazione”

N. Fornelli. Educazione moderna seguito dall’opuscolo “L’adattamento dell’educazione”

20,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-967-9
Product by: Gabriella Armenise

Codice ISBN: 978-88-8232-967-9
Autore: Gabriella Armenise (a cura di)
Nr. Pagine: 300
Anno: 2012
Formato: 21.00 x 14.00 cm

Categories: Filosofia e storia del pensiero, Paideia, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Gabriella Armenise
  • Descrizione

Descrizione

Nicola Fornelli (1843-1915), nativo di Bitonto (Bari), opera nella convinzione di dover proceder alla creazione di una tipologia di istituzione formativa entro la quale ogni soggetto sia formato di là dalla “sproporzione tra mente e cuore”, concezione che lo avvicina, in fondo, ad A. Gabelli (1830-1891). Interessante è la polemica portata avanti contro uno dei capisaldi della pedagogia attivistica o progressiva o, più precisamente, nei confronti della teoria per la quale il processo di insegnamento si dovrebbe adeguare al processo di acquisizione spontaneo del sapere. Si sono confrontate più edizioni dell’opera Educazione moderna 1° ed. Torino, Camilla e Bertolero, 1884; 2°ed. Napoli, Tocco, 1906; 3°ed. Milano-Roma-Napoli, Società Dante Alighieri, 1914. Per la cura si è scelta l’edizione del 1914, perché sotto il profilo contenutistico meglio esprime gli intenti dell’autore nel voler rappresentare quanto già contenuto rispettivamente nell’edizione del 1884 e del 1906 (poi integrata con l’Opuscolo, a chiusura del volume, de “L’adattamento nell’Educazione”) e la Prefazione degli editori (presente, ovviamente, nell’edizione del 1914). La scelta è nata dalla volontà di far leggere agli specialisti del settore, e non solo, l’opera integrale di Educazione moderna, per come il Fornelli ha desiderato presentarla ai lettori del suo tempo; opera ricca di evidenti spunti di riflessione su tematiche ancora attuali, che sintetizza in maniera originale e con sviluppi interessanti buona parte della pedagogia positivista italiana.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più