• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Fuori Collana
  • MOYAMOYA. Una review comprensiva della clinica della genetica e del trattamento chirurgico

MOYAMOYA. Una review comprensiva della clinica della genetica e del trattamento chirurgico

30,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-631-3

Autori: Vincenzo Andreone, Luigi Andrea Lanterna
Nr. Pagine: 166
Formato: 17,00 x 24,00
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-631-3

Category: Fuori Collana Tags: Luigi Andrea Lanterna, Vincenzo Andreone
  • Descrizione
  • AUTORI-VINCENZO ANDREONE, LUIGI ANDREA LANTERNA

Descrizione

Il Moyamoya o “nuvola di fumo” (もやもや) è da sempre considerata una patologia molto enigmatica ed avvolta da un alone di velato mistero. Se, da una parte, il termine descrive in modo oggettivo l’aspetto angiografico più tipico della malattia, cioè l’ipertrofia delle arterie perforanti, dall’altro, esso rimanda ad una condizione esotica, soffusa, mutevole, dinamica e, seppur concreta, mal definita nei suoi con-torni. Questi termini ben si adattano alla fondamentale elusività dei meccanismi fisiopatologici e patogenetici, nonché alla difficile caratterizzazione del comportamento della malattia che in taluni appare come uno strisciante compagno di viaggio, in altri si estrinseca con estrema aggressività.  La malattia di Moyamoya non è appannaggio delle sole popolazioni orientali e oggi è chiaro che anche gli occidentali possono essere affetti dalla patologia, seppur con differente epidemiologia. L’attenzione clinica verso il Moyamoya è definitivamente uscita dalla cerchia ristretta degli esperti giapponesi e la gestione del paziente riguarda direttamente qualsiasi neurologo, pediatra, internista, neurochirurgo. Se fino al 2007 venivano pubblicati pochi lavori riguardanti la malattia e la maggior parte rappresentavano esperienze giapponesi, cinesi o coreane, negli ultimi anni si è assistito ad un andamento esponenziale della letteratura con più di 300 lavori indicizzati nel solo ultimo anno e con un numero crescente di autori che riportano esperienze europee o statunitensi.
La crescita esponenziale è la forma d’onda che descrive il comportamento contagioso, detto con parole più moderne, il comportamento virale. Qual è stato il tipping point?Qual è il fattore che sta portando una nicchia culturale ad elevarsi a “bestseller” di pubmed? Tra tanti, forse il fatto che la malattia fosse più diffusa di quel che si pensasse e, almeno in Italia, la particolare attenzione che alcuni gruppi di ricerca hanno dedicato allo studio della malattia.

ISBN: 9788867606313

 

AUTORI-VINCENZO ANDREONE, LUIGI ANDREA LANTERNA

VIncenzo Andreone è direttore dell’unità operativa Complessa di neurologia e direttore del diparti-mento di Scienze Mediche dell’Azienda ospedaliera di Rilievo nazionale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta. È Past President della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. nel 1999 ha pubblicato su neurology i primi due casi occidentali di malattia di Moyamoya in gemelli monozigoti.

Luigi Andrea Lanterna è neurochirurgo presso l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. È nel Consiglio direttivo della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS). da anni impegnato nello studio e tratta-mento chirurgico dei pazienti con moyamoya, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali sull’argomento del moyamoya e rivascolarizzazione cerebrale.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più