Mosaici di scuola Itinerari storici tra metamorfosi istituzionali e utopie pedagogiche
20,00€
Autore: Giorgio Crescenza
Nr. Pagine: 190
Formato: 14,00 x 24,00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-752-5
Descrizione
Su uno sfondo storico-teorico s’intrecciano le numerose tessere che fanno della scuola un’Istituzione tanto complessa quanto fondamentale per le comunità. Nel testo si ripercorrono i momenti salienti della scuola pubblica italiana, le idee e le ideologie che l’hanno permeata nel corso del tempo. Una scuola guardata attraverso diversi specchi, da quello della politica a quello della letteratura, ma soprattutto con l’occhio di chi la vive, la conosce e la ama, nella piena consapevolezza che sia ancora uno “strumento” strategico del progresso sociale e della lotta alle diseguaglianze, alle ingiustizie, alle povertà.
“L’Autore – scrive Francesca Borruso nell’introduzione – riesce a coniugare la storia giuridico-istituzionale della scuola e le sue trasformazioni normative alla riflessione più strettamente pedagogico-educativa”, esaminando gli aspetti più attuali come la formazione dei docenti, l’educazione permanente, il dramma dell’abbandono scolastico, la multiculturalità, fino a interrogarsi sugli obiettivi dell’educazione nella società contemporanea e sul ruolo fondamentale dei docenti e sul loro essere maestri. Perché la scuola è allo stesso tempo figlia del suo tempo e motore di cambiamento e progresso.
ISBN: 9788867607525
AUTORE - GIORGIO CRESCENZA
Giorgio Crescenza è docente di Lettere nella scuola secondaria superiore e Dottore di Ricerca in Pedagogia delle Scienze della Salute. Attualmente impegnato in un progetto di ricerca tra l’Universidad de Alicante e l’Università degli Studi Roma Tre, ove collabora con la cattedra di Storia della Scuola e delle Istituzioni educative. Ha lavorato in progetti nazionali sull’educazione intercuturale e ai media, oltre che sulla formazione degli insegnanti con l’Associazione Proteo Fare Sapere. Componente del gruppo di ricerca guidato dal prof. Massimiliano Fiorucci (Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre) per l’indagine quali-quantitativa dal titolo “Scuola, culture e inclusione ai tempi del Coronavirus”. Membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Ha curato insieme alla Prof.ssa Angela Maria Volpicella, vari testi di pedagogia e didattica per Edizioni Conoscenza, ultimo dei quali nel 2020 “Apprendere a insegnare. Competenze e sensibilità della professione docente”.
COLLANA - I MEZZOGIORNI
I MEZZOGIORNI. PERCORSI DI RICERCA STORICO-EDUCATIVA
CODICE COLLANA ISSN 2384-9800
Diretta da: Anna Maria Colaci, Brunella Serpe
Comitato scientifico: Simonetta Polenghi, Carmen Betti, Lorenzo Cantatore, Pauli Davila Balsera, Antonia Criscenti, Luis M. Naya Garmendia, Sabrina Maria Fava, Caterina Sindoni, Maria Cristina Morandini, Leonardo Acone, Carla Callegari, Gianfranco Bandini, Giuseppe Zago, Kimourtzis Panagiotis, Tiziana Pironi, Consuelo Flecha Garcia, Stefano Oliviero, Giuseppe Trebisacce, Tomas Kasper, Dana Kasperova.
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima.
La collana “I Mezzogiorni”. Percorsi di ricerca storico-educativa”, nasce dalla consapevolezza della presenza di una pluralità di realtà scolastiche ed educative che, in Italia e nella comunità internazionale, rendono obsoleta la categoria Mezzogiorno. La collana accoglie studi di storia della scuola, dell’educazione, delle istituzioni educative e di letteratura per l’infanzia, con l’obiettivo di mettere a confronto modi diversi di ri-pensare i “Mezzogiorni”, anche come aree di innovazione e di emancipazione scolastico-culturale e sociale, alla luce di una riflessione e di un patrimonio documentario più articolato e plurale.