• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Satura
  • Memoria di testi teatrali antichi

Memoria di testi teatrali antichi

19,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-470-2
Product by: Onofrio Vox

Codice ISBN: 978-88-8232-470-2
Autore: Onofrio Vox (a cura di)
Nr. Pagine: 280
Anno: 2005
Formato: 14.50 x 21.00 cm

Categories: Satura, Studi filologici, letterari e linguistici Tag: Onofrio Vox
  • Descrizione

Descrizione

I testi teatrali antichi, nati per la scena, vivono nell’ambito della performance di una vita talora effimera, condizionata dal gusto contemporaneo. I più fortunati sopravvivono poi nella dimensione libraria, conducendo un’esistenza anch’essa aleatoria, soggetta com’è a gusti via via mutevoli; pronti tuttavia a rivivere più volte grazie alla memoria, potente e capricciosa. Le loro ‘vite nuove’ possono realizzarsi ancora sulla scena, con successive riprese, con le ibridazioni della contaminatio, o con occasionali reminiscenze all’interno di una pièce distinta e originale. E fuori della scena, in modi anche più vari: come estratti, a fini gnomologici o retorici, oppure, all’interno di testi di tutt’altra natura, come citazioni, dirette o mediate, apprezzate o confutate, perfino come semplici allusioni, vere o soltanto suggerite.

Qui si presentano alcune istantanee sulla fortuna di testi teatrali antichi: Mario Andreassi, Citazioni teatrali nelle facezie del «Philogelos»? – Luigi Belloni, Reminiscenze da “Medea” nel libretto di “Norma”. Sulla memoria euripidea di Felice Romani. – Maria Falappone, Citazioni della tragedia attica nelle “archaiologiai”. – Marta Frassoni, Serse e l’Ellesponto: da Eschilo ed Erodoto a Giovenale. – Daniela Milo e Giuseppe Nardiello, Tragedia attica e Apologetica: Atenagora, Teofilo. – Claudio Rosato, Le citazioni euripidee nell’epistolario di Cicerone. – Sabina Tuzzo, Terenzio nei drammi di Rosvita: pretesto o modello? La conversione di Gallicano. – Onofrio Vox, Euripide nell’Atreo di Mamerco Emilio Scauro secondo Dione Cassio.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più