Mediterraneo Femminile
32,00€
Curatore: Maria Stefania Montecalvo
Nr. pagine: 360
Formato: 14.00 x 20.50 cm
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-633-7
Descrizione
La raccolta di saggi “Mediterraneo femminile” comprende i lavori dei partecipanti al seminario organizzato a conclusione del progetto di ricerca
Ancient Mediterranean civilization. From the Macedonian empire to the universal library of Alexandria till the 5th century Gaza, approvato dall’Ateneo
di Foggia – PRA 2017 (M. S. Montecalvo p. i., G. Solaro, C. Berardi, F. Catarinella, R. Russo) e si articola in quattro sezioni:
1. Percorsi antichi e itinerari moderni (saggi di M. Pellegrino, G. M. Masselli, T. Ragno, A. Tedeschi),
2. Intrecci: fede, cultura, letteratura (saggi di C. Berardi, A. Cagnolati, M. Di Taranto, A. Di Benedetto),
3. Politica e impegno al femminile (saggi di F. Sivo, P. Resta, F. Fanizza, G. Solaro, I. Strazzeri, A. G. Lopez, D. Dato, R. Russo),
4. Narratrici e artiste (saggi di R. Palmieri, L. Marchetti, S. Valerio)
ISBN: 9788867606337
IL CURATORE
Maria Stefania Montecalvoè ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Foggia. I suoi interessi vertono sulla tradizione dei testi greci in Cicerone, le rivolte servili, gli studi sull’antichità classica soprattutto in Francia tra XVIII e XIX secolo. Tra le pubblicazioni: il commento a Diodoro XXXIV, 2, 1-48 in L. Canfora, La rivolta degli schiavi in Sicilia (Palermo, Sellerio, 1999); l’edizione con commento delCarteggio inedito, documenti e lettere tra A.-A. Barbier e S. Chardon de la Rochette (1800-1806; 1813-1814), in L. Canfora, Vita di Chardon de la Rochette commissario alle biblioteche (Università di Messina, 2003);Guillaume-Emmanuel-Joseph de Clermont-Lodève Guilhem de Sainte-Croix (1746-1809). Tomo I. Carteggio, Tomo II. Biografia (Firenze, Gonnelli, 2014); Cicerone in Cassio Dione. Elementi biografici e fortuna dell’opera, (Lecce, Pensa, 2014), l’edizione e traduzione di capitoli della Biblioteca di Fozio (Pisa, Edizioni della Scuola Normale, 2016) e degli scritti di Villoison (Anecdota Villoisoniana, Lecce, Pensa, 2017 e Anecdota Villoisoniana II di prossima pubblicazione).