Mario Mazza (1882-1959). Un esploratore dell’educazione
34,00€
Autore: Mario Gecchele
Nr. pagine: 492
Anno: 2018
Formato: 14.00×21.00
ISBN: 978-88-6760-610-8
COLLANA: EMBLEMI. TEORIA E STORIA DELL’EDUCAZIONE
Direttori: Pierluigi Malavasi, Roberto Sani, Simonetta Polenghi
Comitato scientifico internazionale: Augustin Benito Escolano (Centro Internacional de la Cultura Escolar, CEINCE, Berlanga de Duero, Spagna), Gerald Grimm (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria), Gary McCulloch (University of London, England), András Németh (ELTE-Budapest, Ungheria), Michel Ostenc (Université de Angers, Francia), Joaquim Pintassilgo (Universidade de Lisboa, Portugal), Edvard Protner (Università di Maribor, Slovenia), Béla Pukánszky (Università di Szeged, Ungheria), Antonio Viñao Frago (Universidad de Murcia, Spagna).
Descrizione
Una vita, quella di Mario Mazza, spesa per l’educazione, volta alla ricerca, all’applicazione e al miglioramento di un valido metodo educativo, individuato da lui in quello scautistico. Dapprima impegnato in organizzazioni giovanili genovesi, nelle Gioiose, poi nell’ASCI, Mazza è conosciuto soprattutto come uno dei fondatori e dei diffusori del movimento scout in Italia, anche a livello adulto (MASCI). Meno noto è come maestro, come divulgatore di didattiche applicate alla scuola e all’extrascuola nel creativo periodo dell’Attivismo. La sua vita si snoda soprattutto nella prima metà del ’900 e incontra significativamente l’evoluzione della cultura nelle sue determinazioni positivistiche, idealistiche e personalistiche e attraversa il difficile periodo della dittatura fascista. Un contagioso ottimismo e un sempre vivo entusiasmo rivestono la sua personalità e la sua opera, anche quando settantenne si impegna, con la moglie, nella direzione di un collegio con metodo scout. “Un esploratore dell’educazione”, senz’altro.
ISBN: 9788867606108
L'AUTORE
Mario Gecchele, docente di Storia della Pedagogia presso l’Università di Verona, volge i suoi studi in particolare sulla condizione anziana e sulla storia delle istituzioni educative. Tra le recenti sue pubblicazioni si segnalano: Il dialogo intergenerazionale come prassi educativa, 2016; Il Novecento: il secolo del bambino?, 2017 (con S. Polenghi, P. Dal Toso); La nonnità. Testimonianze e ricerche, 2018. Con l’editrice Pensa MultiMedia ha pubblicato: Momenti di storia dell’istruzione in Italia, 2014; L’immagine dei nonni nei fanciulli e nei preadolescenti. Trent’anni di ricerche, 2015.
LA COLLANA - EMBLEMI. TEORIA E STORIA DELL'EDUCAZIONE
Codice collana ISSN 2284-0338
Direttori: Pierluigi Malavasi, Roberto Sani, Simonetta Polenghi
Comitato scientifico internazionale: Augustin Benito Escolano (Centro Internacional de la Cultura Escolar, CEINCE, Berlanga de Duero, Spagna), Gerald Grimm (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria), Gary McCulloch (University of London, England), András Németh (ELTE-Budapest, Ungheria), Michel Ostenc (Université de Angers, Francia), Joaquim Pintassilgo (Universidade de Lisboa, Portugal), Edvard Protner (Università di Maribor, Slovenia), Béla Pukánszky (Università di Szeged, Ungheria), Antonio Viñao Frago (Universidad de Murcia, Spagna).
Comitato scientifico italiano e comitato referee: Anna Ascenzi (Università di Macerata), Alberto Barausse (Università del Molise), Paolo Bianchini(Università di Torino), Luciana Bellatalla (Università di Ferrara), Emma Beseghi (Università di Bologna), Carmen Betti (Università di Firenze), Pino Boero (Università di Genova), Vanna Boffo (Università di Firenze), Carla Callegari (Università di Padova), Giorgio Chiosso (Università di Torino), Maria Grazia Contini (Università di Bologna), Enrico Corbi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Michele Corsi (Università di Macerata), Carmela Covato (Università di Roma Tre), Mirella D’Ascenzo (Università di Bologna), Sabrina Fava (Università Cattolica del Savro Cuore), Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore), Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore), Daniele Loro (Università di Verona), Emiliano Macinai (Università di Firenze), Alessandro Mariani (Università di Firenze), Juri Meda (Università di Macerata), Maria Cristina Morandini(Università di Torino), Luigina Mortari (Università di Verona), Furio Pesci (Sapienza Università di Roma), Lorena Milani (Università di Torino), Franca Pinto Minerva (Università di Foggia), Tiziana Pironi (Università di Bologna), Maria Grazia Riva (Università di Milano Bicocca), Giuliana Sandrone (Università di Berbamo), Mari Tomarchio (Università della Calabria), Giuseppe Trebisacce (Università della Calabria), Giuseppe Zago(Università di Padova).
Comitato editoriale: Paolo Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore), Marnie Campagnaro (Università di Padova), Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore), Anna Debè (Università Cattolica del Sacro Cuore), Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore), Luigiaurelio Pomante (Università di Macerata).
Responsabile del processo di referaggio: Paolo Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore).
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
La collana Teoria e storia dell’educazione. Emblemi nasce dalla consapevolezza del legame euristico che intercorre tra il pensiero pedagogico e i processi formativi e dunque tra la riflessione pedagogica e la ricerca storico-educativa. La collana accoglie studi di storia delle istituzioni educative e scolastiche e studi di pedagogia fondamentale e sociale, che sono esito di ricerche originali ed accurate, aperte anche alla dimensione internazionale.