• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • In evidenza
  • MAESTRO E ALLIEVO Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel

MAESTRO E ALLIEVO Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel

28,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-720-4

Autore: Alessandra Peluso
Nr. Pagine: 238
Formato: 14,00 x 21,00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-720-4

Categories: Filosofia e storia del pensiero, In evidenza, Paideia Tag: Alessandra Peluso
  • Descrizione
  • AUTORE-ALESSANDRA PELUSO
  • COLLANA-PAIDEIA

Descrizione

Il volume intende individuare la formazione della coscienza morale del soggetto, delineando il rapporto maestro-allievo attraverso le riflessioni pedagogiche di Kant, Nietzsche, Simmel. Se Kant nelle lezioni contenute nel testo Pedagogia, trascritte dall’allievo Friedrich Theodor Rink, sottolinea la necessità di educare per rendere il bambino un uomo morale: un “uomo nuovo”; Nietzsche, il “filosofo dell’avvenire”, con le cinque conferenze tenute a Basilea nel 1872 intende “svegliare” i suoi studenti “dal sonno dogmatico della ragione” e liberarli da ogni cultura omologata e asservita. Lezioni vive e appassionanti sono quelle di Simmel, contenute ne L’educazione come vita e tenute durante il semestre invernale del 1915/1916 a Strasburgo. Attraverso l’analisi delle opere si mostra come i tre Filosofi, Maestri vogliono guidarci attraverso l’“Educazione”. “Educare è un’arte”, dove anzitutto l’insegnante conduce l’allievo verso la giusta “direzione”: libertà e morale. Negli scritti presi in esame si manifesta l’urgenza di costruire un “ponte” tra passato e presente per aprire una porta a un futuro positivo attraverso la scuola. In tal modo, tali insegnamenti mettono in guardia le coscienze da quelle ideologie che preferiscono non destarle dal sonno del non-pensiero, della non-libertà, oscurando il caleidoscopio della vita.

ISBN: 9788867607204

AUTORE-ALESSANDRA PELUSO

Alessandra Peluso, dopo gli studi classici, si forma filosoficamente nell’Università degli Studi di Lecce con una dissertazione su Georg Simmel: tecnica e critica della cultura. Si perfeziona in Bioetica, Diritti Umani e Politica. È dottore di ricerca in Scienze bioetico-giuridiche. Ha coadiuvato la realizzazione del Progetto sull’Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica (2009-2017). Membro del Centro di Bioetica e Diritti umani. Collabora con l’Università del Salento (Bioetica, Filosofia politica, Storia della pedagogia) ed è cultrice di Storia della filosofia dell’Università di Urbino. Docente di Filosofia e Scienze Umane nei Licei. È autrice di saggi su Nietzsche, Simmel, Camus, Arendt. Ha curato di Georg Simmel, L’educazione come vita. Per una nuova pedagogia della scuola, Mimesis, 2019.

COLLANA-PAIDEIA

PAIDEIA

Codice collana ISSN 2284-3868

Direttore: Hervé A. Cavallera

Comitato Scientifico: Hervé A. Cavallera (Università del Salento), Antonia Criscenti (Università di Catania), Antonio Erbetta † (Università di Torino), Natale Filippi (Università di Verona), Angela Giallongo (Università di Urbino), A. James Gregor (University of California, Berkeley), Gaetano Mollo (Università di Perugia), Michel Ostenc (Université d’Angers), Rik Peters (Rijnsuniversiteit Groningen), Peter W. Sperlich (University of California, Berkeley), Thierry Terret (Université de Lyon), Ignazio Volpicelli (Università di Roma Tor Vergata), Giuseppe Zago (Università di Padova).

Comitato di Redazione: Giovanni U. Cavallera, Marcello Furneri, Luana Rizzo.

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

Parole chiave: Storia della pedagogia

L’attenzione ai classici del pensiero è da sempre testimonianza di civiltà, mentre il loro studio è necessario per chi voglia non incautamente procedere nello sviluppo scientifico.
La collana Paideia si propone di raccogliere testi di autori del passato, anche poco noti e pertanto di difficile reperibilità, e studi di storia delle dottrine e delle istituzioni educative nelle loro interrelazioni con le altre scienze umane.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più