L’uomo e il pianeta Ecologia e democrazia in Aldous Huxley
23,00€
Autore: Elisa Fortunato
Nr. Pagine: 144
Formato: 14.00 x 21.00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-744-0
Descrizione
Il 21 dicembre 1968 il Saturn V decollò in direzione della Luna. Gli uomini dell’equipaggio dell’Apollo 8 furono i primi uomini a sottrarsi alla gravità terrestre per entrare nel campo gravitazionale di un altro corpo celeste. Orbitando intorno alla Luna assistettero al sorgere della Terra: Earthrise, il nome della foto che William Anders scattò la notte del 24 dicembre di quello stesso anno. La nascita dei primi movimenti ambientalisti è spesso associata alla pubblicazione di Earthrise e al senso di vulnerabilità e bellezza che la nostraTerra che sorge suscita in noi. Aldous Huxley (1894-1963) dà voce all’urgenza di una politica ecologica ben prima del 1968 pubblicando, già negli anni Quaranta del Novecento, il saggio The Double Crisis. Un impegno, il suo, che lo accompagnerà fino alla fine della sua vita, quando verrà pubblicato The Politics of Ecology. A Question of Survival. L’uomo e il Pianeta ripercorre il pensiero ecologico di Aldous Huxley attraverso la sua produzione saggistica e narrativa e offre al lettore italiano la traduzione dei due saggi, La Doppia Crisi e Per una politica ecologica. Una questione di sopravvivenza, il secondo dei quali mai tradotto in italiano.
ISBN: 9788867607440
AUTORE: ELISA FORTUNATO
Elisa Fortunato insegna Lingua e Traduzione inglese nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Ha pubblicato saggi sulle fonti classiche dei Gulliver’s Travels, sul rapporto tra Storia e narrazione nella saggistica inglese dell’Ottocento e sulla politica e pratica della traduzione nell’Italia degli anni del fascismo. Ha pubblicato una monografia dal titolo Le tracce del marinaio. Note ai ‘Gulliver’sTravels’ di Jonathan Swift e tradotto una silloge di saggi di Thomas Carlyle (Passato e Futuro. Saggi sulla Storia) e il romanzo satirico Storia e Avventure di un Atomo di T.G. Smollett.
COLLANA: QWERTY
QWERTY
collana di saggi e testi
Diretta da: Stefano Bronzini, Cristina Consiglio e Elisa Fortunato
‘Qwerty’ sono le sei lettere del primo rigo della tastiera alfanumerica. Inventata da Christopher Scholes nel 1864, la sequenza apparve sulle macchine da scrivere della Remington and Sons la prima volta nel 1873 ed è utilizzata ancora oggi. Simbolo di una scrittura senza confini, ‘Qwerty’ è il nome della collana che presenta testi e saggi di letterature, linguaggi, culture e società vicine e lontane.
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima.