• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Pedagogia, sviluppo umano e ambiente
  • L’umanesimo della smart city. Inclusione, innovazione, formazione

L’umanesimo della smart city. Inclusione, innovazione, formazione

6,99€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-271-1
Product by: Ilaria Beretta

Autore: Ilaria Beretta (a cura di) 
Nr. Pagine: 136
Anno: 2015
Formato: pdf

Categories: Pedagogia, sviluppo umano e ambiente, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Ilaria Beretta
  • Descrizione

Descrizione

Il volume “L’umanesimo della smart city. Inclusione, innovazione, formazione” rappresenta una riflessione su alcune delle principali opportunità e criticità che caratterizzano le smart cities di oggi. Se, da una parte, i contesti urbani studiati costituiscono interessanti casi di innovazione sociale, sia nell’ambito della partecipazione civile ai processi decisionali locali, sia in ambito lavorativo, dall’altra parte ci si rende conto che il problema dell’inclusione sociale non risulta superato neanche grazie alla tecnologia più diffusa. Guardando ai progetti  realizzati in un’ottica di “smartness” urbana, si nota come spesso questi, pur rivolgendosi ai cittadini, non siano in grado di raggiungerli, coinvolgerli, farli partecipi, includerli. Le iniziative attuate finiscono per risultare autoreferenziali, e, a causa di diverse barriere (tecnologiche, economiche, culturali o altro), non sempre riescono a rivelarsi realmente utili per i loro destinatari. Ma se siamo davvero convinti – come oramai sembra ampiamente condiviso – che le smart cities siano fatte più da uomini che da tecnologie, allora la formazione e l’educazione alla smartness delle città assumono un ruolo di primaria importanza. Da una parte, infatti, è necessario che i governanti si ricordino di come il fine ultimo del loro operato sia rappresentato dallo sviluppo umano integrale dei concittadini; dall’altro bisogna che questi ultimi si sentano parte integrante del luogo in cui abitano e collaborino attivamente alla sua custodia, trasformazione e maturazione nel senso del raggiungimento di un’autentica ecologia umana. Il volume rappresenta una raccolta di brevi saggi che, rispetto all’ampio e complesso tema delle smart cities, affrontano principalmente quattro questioni, suddivise in due parti: l’inclusione e l’innovazione sociale nella prima; l’educazione e la formazione nella seconda.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più