• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Pedagogie e Didattiche
  • Logica della spiegazione pedagogica. La ricerca educativa da un punto di vista costruttivista

Logica della spiegazione pedagogica. La ricerca educativa da un punto di vista costruttivista

25,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-731-0

Autore: Demetrio Ria
Nr. Pagine: 221
Formato: 14,00 x 21,00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-731-0

Categories: Pedagogie e Didattiche, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Demetrio Ria
  • Descrizione
  • AUTORE - DEMETRIO RIA
  • COLLANA - PEDAGOGIE E DIDATTICHE

Descrizione

La logica della spiegazione rimanda a ciò che nella ricerca educativa possiamo stabilire essere “completo” e “coerente”. Seguendo la linea teoretica tracciata da Umberto Margiotta, il volume raccoglie e problematizza questioni che rimandano alla progettazione e conduzione della ricerca in ambito educativo analizzando i più diffusi paradigmi teorici. Seguendo e sviluppando l’esercizio teorico di Margiotta si assume che la ricerca si colloca in uno spazio avente per sistema assiomatico i tre livelli, genealogico-ermeneutico, scientifico-realista e pragmatico e che pertanto incorre nella impossibilità di essere
contemporaneamente completo e coerente in termini assoluti della sociologia e della psicologia. Il tema centrale e ricorrente dei saggi raccolti in questo volume è la logica della spiegazione pedagogica indagata secondo un piano progettuale che intende mettere in rilievo le criticità teoriche e metodologiche della pratica della ricerca. Il volume raccoglie lavori scritti in tempi differenti e con scopi diversi,
nel presentarli qui sono stati solo armonizzati e volontariamente non raccordarli in una unica e univoca architettonica complessiva, un quadro perfettamente strutturato. Infatti, questo volume non vuole essere un trattato o un manuale, si pone l’unico obiettivo di essere uno stimolo per la riflessione e la problematizzazione delle questioni metodologiche che emergono dalla pratica della ricerca.

ISBN: 9788867607310

AUTORE - DEMETRIO RIA

COLLANA - PEDAGOGIE E DIDATTICHE

PEDAGOGIE E DIDATTICHE

Codice collana ISSN 1971-2324

Direttori: Enricomaria Corbi, Vincenzo Sarracino

Comitato scientifico Area pedagogica: Elsa Maria Bruni (Università degli Studi di Chieti), Michele Corsi (Università degli Studi di Macerata), Vasco d’Agnese (Seconda Università degli Studi di Napoli), Maria Dimasi (University of Trace Democritus, Grecia), Tommaso Fratini (Università degli Studi di Firenze), Maria Luisa Iavarone (Università degli Studi Parthenope di Napoli), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigi Pati (Università Cattolica di Milano), Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maria Rosaria Strollo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Simonetta Ulivieri (Università degli Studi di Firenze)

Comitato scientifico Area didattica: Luciano Galliani (Università degli Studi di Padova), Margherita Musello (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore), Rosabel Roig Vila (Università di Alicante), Pier Giuseppe Rossi (Università degli Studi di Macerata), Fernando Sarracino (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maurizio Sibilio (Università degli Studi di Salerno).

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

Le azioni formative costituiscono l’orizzonte di emergenti saperi plurali, aperti e problematici che afferiscono ad ambiti pedagogici e didattici. L’ampiezza della denominazione della collana conferma la pluralità delle ragioni con cui il soggetto produce la specificità delle proprie esperienze formative. La collana riconosce la complessità dei fini istituzionali delle agenzie in cui le esperienze formative vengono storicamente realizzandosi. Di qui la scelta di una collana intitolata unitamente alle Pedagogie e alle Didattiche, nell’intento di coniugare teorie pedagogiche e pratiche educative, riflessione e azione formativa.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più