• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Università & Ricerca
  • Convegni e Seminari
  • Lo specchio deformante. Vecchi e nuovi paradigmi della diversità

Lo specchio deformante. Vecchi e nuovi paradigmi della diversità

13,99€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-114-1
Product by: Ines Giunta , Simon Villani

Codice ISBN: 978-88-6760-114-1
Autore: Ines Giunta, Simon Villani (a cura di)
Nr. Pagine: 340
Anno: 2013
Formato: e-book

Categories: Convegni e Seminari, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione, Università & Ricerca Tags: Ines Giunta, Simon Villani
  • Descrizione

Descrizione

Qual è il paradigma di cui facciamo uso quando pensiamo alla diversità? E che immagine ci rimanda del variegato e composito caleidoscopio di significati ad essa sottesi? Spesso, si tratta dell’immagine deformata di una diversità segmentata, semplificata e dimentica del fatto che tutti gli individui condividono il medesimo destino di essere uguali, rispetto al fatto di essere diversi, o, se lo si preferisce, di essere diversi all’interno dei vincoli posti da una costitutiva uguaglianza di fondo. La complessità del fenomeno pone, dunque, al centro della riflessione pedagogica la necessità di intraprendere un preciso percorso di pensiero, facendo ricorso ad un paradigma complesso (l’unico in grado di concepire diversità e unità come componenti complementari, in relazione dialogica permanente tra loro) e, conseguentemente, ad una precisa impostazione metodologica, quale l’attraversamento della tematica da più prospettive interpretative. A tal fine i contributi qui raccolti, offerti da storici dell’educazione, pedagogisti, psicologi, sociologi, pubblicisti e operatori educativi, e distribuiti in cinque sezioni, ciascuna dedicata a una possibile dimensione della diversità (storica, pedagogica, psicologica, sociale ed esperienziale) e ai conseguenti bisogni educativi speciali, vogliono offrire validi strumenti di riflessione, confronto e stimolo per coloro che, a vario titolo, intendano confrontarsi con una realtà tanto abusata, quanto misconosciuta o troppo superficialmente considerata.

Ines Giunta
È dottore di ricerca in Fondamenti e metodi dei processi formativi. Orienta i propri interessi di ricerca lungo due principali direzioni d’indagine: la prima riguarda la riflessione sui bisogni educativi e formativi nella società complessa e indaga, in particolare, gli aspetti pedagogici dei processi generativi di conoscenze complesse e la flessibilità cognitiva; la seconda concerne lo studio di impianto genetico-evolutivo degli ambienti di apprendimento, anche in relazione ai bisogni educativi speciali. Oltre a saggi in volumi collettanei e articoli in riviste anche internazionali, ha pubblicato il volume La flessibilità come categoria pedagogica.

Simon  Villani

Docente di Tecnologia dell’istruzione e Pedagogia Sperimentale, Criteri e Metodi per la ricerca educativa presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania e di Didattica e Pedagogia Speciale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia del medesimo Ateneo. Ha compiuto numerosi studi e ricerche sul rapporto tra territorio e formazione, sulla dispersione scolastica, sull’integrazione degli alunni disabili, sull’educazione permanente e sulla prassi educativa nella scuola, operando a lungo nella formazione dei docenti e del personale educativo.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più