Sinossi

Il volume nasce, sulla scia del Servizio d’italiano scritto (SIS) fondato da Francesco Bruni nel 1998, dall’esperienza di didattica e ricerca maturata dalla curatrice in più atenei. Scopo del volume è dimostrare come l’apprendimento e la padronanza della lingua italiana nascano dalla conoscenza della grammatica normativa a cui provvede l’istituzione scolastica, unitamente a quella della grammatica come disciplina critica, nonché agli aspetti testuali e pragmatici della lingua e della comunicazione. Dall’apprendimento del saper leggere e comprendere testi scritti, saper riformulare dall’oralità alla scrittura, da un testo lungo ad uno più breve, saper riconoscere gli scopi del testo e tener conto dei destinatari, gestire le informazioni non solo in base alla loro importanza ma al loro scopo, e infine interpretare e smontare testi apparentemente ben fatti, sono le abilità di base che hanno permesso agli autori di cimentarsi in testi e linguaggi di loro interesse quali la lingua della pubblicità, della radio e dei serial, i titoli dei quotidiani e delle riviste, i testi semicolti. Il presente volume, ricco di esempi e spunti per la didattica e la ricerca, nasce perciò dalla combinazione di insegnamento e studio, per dimostrare, ancora una volta, che investire sulla didattica e sulla ricerca è fondamentale per il progresso delle Facoltà, anche quelle non appartenenti alle cosiddette scienze dure, e per il progresso del Paese che forma personale qualificato, il quale sappia usare la propria lingua con abilità, proprietà e competenza.