• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Diritto, Studi economici e politici, Economia
  • LIMITI DEL DIRITTO. Prospettive di riflessione e analisi

LIMITI DEL DIRITTO. Prospettive di riflessione e analisi

50,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-581-1
Product by: Raffaele De Giorgi

Curatore: Raffaele De Giorgi
Nr. pagine: 790
Anno: 2018
Formato: 14×21
ISBN: 978-88-6760-581-1

Categories: Diritto, Studi economici e politici, Economia, Fuori Collana Tag: Raffaele De Giorgi
  • Descrizione
  • IL CURATORE

Descrizione

La questione: limiti del diritto è, insieme, tema e  problema ineludibile della riflessione filosofica sul diritto della società contemporanea. Si tratta di una questione che è, allo stesso tempo, essenzialmente filosofica ed essenzialmente pratica.
Limiti del diritto: è una questione essenzialmente filosofica perché qualsiasi elaborazione concettuale dei limiti del diritto include in sé già la riflessione di una differenza, cioè di una delimitazione che rende possibile il concetto del suo oggetto. Limite, infatti, non può restare inaccessibile a se stesso, deve essere determinato, cioè deve essere delimitato anch’esso: è un concetto filosofico.
Limiti del diritto: è una questione eminentemente pratica perché ogni qualificazione giuridica, ogni evento giuridico, ogni operazione giuridica implica una determinazione del limite, è risultato di una separazione che contiene la sua giuridicità. E infatti, così come l’attività giurisprudenziale è attività di continua determinazione dei limiti del diritto, anche l’esperienza, che accede ad ambiti dell’agire qualificati da attribuzioni di senso giuridico,  ottiene il riconoscimento di sé in virtù di una delimitazione del contenuto di senso giuridico. Lo stesso si deve dire, allora, del linguaggio del diritto, che è linguaggio della differenza alla quale è immanente il limite che la costruisce e la materializza come differenza.  La realtà del diritto, infatti, è la realtà dei suoi limiti, il risultato della delimitazione dei suoi spazi, del suo concetto, della sua costruzione della rilevanza, cioè delle differenze che sono rese possibili, appunto, dalla delimitazione del diritto. Cittadino, soggetto, straniero, sesso, uomo, donna, ma anche territorio, spazio, unione, sono concetti di limite, ma sono limiti essi stessi

 

ISBN: 9788867605811

 

IL CURATORE

Raffaele De Giorgi è professore emerito di Filosofia del Diritto nell’Università del Salento, Lecce.
>Scopri di più

 

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più