Lettere d’Ansaldo Cebà Scritte a Sarra Copia e dedicate a Marc’Antonio Doria
26,00€
Autore: Francesca Favaro (a cura di)
Nr. Pagine: 230
Formato: 14.00 x 21.00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-754-9
Descrizione
Nel 1623 esce a Genova la raccolta delle missive che Ansaldo Cebà, letterato e poeta, aveva inviato nell’arco di circa quattro anni a Sara Copia Sullam, giovane e colta ebrea veneziana, sua ammiratrice. Ricorrente, in questa parte del carteggio (Cebà esclude dalla stampa le lettere della corrispondente) è il tentativo, a opera del maturo gentiluomo, di indurre Sara ad abbracciare il Cristianesimo; si intreccia poi a questa perorazione un sottile e ininterrotto ‘controcanto’ letterario, orchestrato, nelle sue variazioni e richiami ai modelli, con sofisticata ricercatezza. Il singolare scambio epistolare tra i due interlocutori che, lontani l’uno dall’altra, mai si videro di persona, riesce a catturare, a distanza di secoli, anche la nostra attenzione: lo si presenta qui con il corredo di un commento che, indagando tra le pieghe delle argomentazioni e le squisitezze dello stile, ambisce a far emergere dalle lettere il sostrato di una (dolente) umanità che l’eleganza secentesca non vale a celare.
ISBN: 9788867607549
CURATORE - FRANCESCA FAVARO
Francesca Favaro, docente di Lettere al Liceo Classico, nel 2014 e nel 2019 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (seconda fascia) per il S.S.D. 10/F1: Letteratura italiana; come docente a contratto, ha tenuto corsi di letteratura italiana all’università. Ambito privilegiato dei suoi studi è l’influenza delle letterature greca e latina sulla letteratura italiana; ha pubblicato numerosi volumi e saggi su autori del Sette-Ottocento (Alessandro Verri, Monti, Cesarotti e Barbieri, Foscolo); si è occupata (e continua a occuparsi) della fortuna di Saffo e di Anacreonte nel tempo. Più di recente, ha esteso i suoi interessi di ricerca anche ad autori di altri secoli. Collabora assiduamente con varie riviste letterarie.
COLLANA - QUADERNI PER LEGGERE
QUADERNI “PER LEGGERE”
Codice collana ISSN 2284-421X
Collana diretta da: Natascia Tonelli, Simone Giusti
Comitato Scientifico: Roberto Antonelli (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Johannes Bartuschat (Università di Zurigo), Francesco Bausi (Università della Calabria), Franco Buffoni (IULM di Milano), Stefano Carrai (Università degli Studi di Siena), Massimo Ciavolella (UCLA), Roberto Fedi (Università per Stranieri di Perugia), Pierantonio Frare (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Marina Fratnik (Università di Parigi VIII), Paolo Giovannetti (IULM di Milano), Alessandro Mariani (Università degli Studi di Firenze), Martin McLaughlin (Università di Oxford), Emilio Pasquini (Università degli Studi di Bologna), Francisco Rico (Università Autonoma di Barcellona), Piotr Salwa (Università di Varsavia), Giuliano Tanturli (Università degli Studi di Firenze), Tiziano Zanato (Università degli Studi di Venezia).
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima.