L’emergenza sanitaria come opportunità
La funzione dell'orientamento nell'ambito dei PCTO
15,00€
Autori: Andrea Caldelli, Fabio Pietro Corti, Serena Dingacci, Fabio Sciarretta, Niccolò Sensi
Nr. Pagine: 130
Formato: 12 x 17 cm
Anno: 2021
ISBN: 978-88-6760-865-2
COLLANA: Educazione e ricerca sociale
Descrizione
L’emergenza sanitaria come opportunità. La funzione dell’orientamento nell’ambito dei PCTO
Dalla Terza Area degli Istituti Professionali del 1992, all’Alternanza Scuola-Lavoro del 2005, ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) del 2018, questo segmento del curricolo scolastico ha visto una progressiva evoluzione / involuzione, sia nella terminologia sia nella consistenza oraria. In Italia, oggi, i PCTO sono previsti in tutti gli Ordinamenti del sistema di istruzione, Professionale, Tecnico e Liceale, e il maggior cambiamento è stato la trasformazione da attività strettamente tecnico professionali, appannaggio dei docenti di indirizzo, a percorsi in cui la dimensione orientativa è diventata sempre più significativa. L’Istituto “L. Bianciardi” dal 2011, quindi in tempi “non sospetti”, ricco del retaggio delle esperienze organizzative precedenti, ha scientemente integrato i classici interventi di stage aziendali con azioni di Orientamento, affidate ad esperti orientatori che sapessero coinvolgere nel percorso non solo gli studenti, ma tutti i docenti dei Consigli di Classe, anticipando in qualche modo quanto verrà definito nel 2014 dal M.I.U.R. con il Sistema nazionale dell’orientamento permanente. Questa scelta ha manifestato tutta la sua valenza negli ultimi due anni scolastici caratterizzati dagli effetti della pandemia da COVID-19. Non tanto per la difficoltà di adattare alla distanza ciò che era stato programmato per la presenza, quanto per il dover affrontare l’incertezza per il futuro ed il timore del presente generatosi nei giovani e già percepito dopo il lockdown del marzo 2020. Quindi, nel programmare i PCTO dell’A.S. 2020-2021 è sembrato opportuno riservare la parte più strettamente orientativa anche ad “ascoltare” le voci dei nostri studenti ed il presente volumetto vuol darne conto, perché “Parlare è un bisogno. Ascoltare un’arte” (Goethe). L’augurio è che queste voci permettano agli adulti di avere un ruolo nella rielaborazione e rinarrazione del presente, per dare un senso a ciò che sta accadendo e accadrà intorno a noi e agli studenti diano un senso di appartenenza e legame con la scuola.
Vale anche per chi lascerà la Scuola: ci si può separare bene se ci si è appartenuti.
L’Altra Città è un’associazione di Grosseto che si occupa di orientamento, formazione e progettazione sociale. Opera in ambito scolastico ed educativo, in progetti di inclusione sociale per persone ai margini della comunità e nei servizi al volontariato e alle organizzazioni del terzo settore.
ISBN: 9788867608652